Questo articolo è disponibile solo in lingua inglese

What is DeFi?

What is DeFi (Decentralised Finance)? | Bitwise
REGISTRATI REGISTRATI

What is DeFi?

Decentralised finance (or DeFi) is a system where users can gain access to financial products like cryptocurrency lending and borrowing without the need to consult centralised institutions like banks. This is because DeFi is structured on a peer-to-peer basis and is powered by blockchain technology and the use of cryptocurrency.

DeFi platforms are open to anyone and transactions executed on them are recorded on digital ledgers that act as public records. Users normally need to give away little or no private information in order to participate in the system. This is unlike the layered Know Your Customer or Anti-Money Laundering criteria users must meet if they want to register with a bank or enjoy the full swathe of financial services they offer.

DeFi platforms are also a more flexible option for people looking to lend, borrow, and trade cryptocurrencies because they operate 24 hours a day, 7 days a week. DeFi often offers lower transaction costs and faster settlement times than traditional banks.

In many ways, this makes decentralised finance a sector that is increasingly threatening the monopoly held by the traditional banking system on financial opportunities.

What is Staking?

Staking is the practice of locking up cryptocurrency in return for rewards in the form of more crypto tokens. Users can stake cryptocurrency on Proof of Stake (PoS) blockchains. Staking is crucial to the network security of Proof of Stake blockchains.

Staking cryptocurrency empowers users to participate in the governance or to potentially change the rules of how a blockchain functions. Users who stake crypto tokens can vote on whether any upgrades or new features should be added to a Proof of Stake blockchain.

Staking is the equivalent to mining in Proof of Work blockchains like Bitcoin. But staking consumes far less energy than mining and has a lower barrier to entry because users don't need to compete with expensive computer hardware to start earning passive income.

To stake cryptocurrency, all that is required is for users to connect a wallet to a staking service and deposit it into special blockchain-based smart contracts, which are basically strings of computer code. No specialist knowledge is necessary and this can often be done in a few clicks. The longer users stake their cryptocurrency, the more interest or yield they gain.

This makes staking something like giving out a loan that is paid back with regular interest added on top. Users can receive payouts on a daily or weekly basis depending on which entity, staking service or blockchain they decide to stake their cryptocurrency with.

What are Centralised and Decentralised Exchanges?

Exchanges are online marketplaces where you can buy, sell, and trade cryptocurrency. There are two main types of exchanges: centralised and decentralised.

Centralised exchanges (CEXs), such as Coinbase or Binance, mainly act as intermediaries matching up buyers and sellers trading their cryptocurrency at market prices. A large number of them also let users use products like leverage and derivatives when making trades. In this sense, CEXs are not so different from traditional exchanges like stock exchanges.

Centralised exchanges can also act as custodians if users choose to store their cryptocurrency in the digital hot wallets integrated with their platforms. If users do this, it means they are trusting the exchange to keep their crypto safe.

This is comparable to depositing money with a bank; but it also comes with similar risks. If the exchange goes bust, you may not get your money back.

Regulated centralised exchanges must comply with anti-money laundering (AML) and combatting the financing of terrorism (CFT) laws. This means users usually have to complete KYC (Know Your Customer) checks to verify their identity before they can transfer fiat currency (such as dollars or euros) to their accounts.

Centralised exchanges account for the vast majority of liquidity and trading volume in the crypto market. But decentralised exchanges (DEXs) are also popular among traders. DEXs are peer-to-peer platforms that eliminate the need to rely on a third party to pair up buyers and sellers.

Decentralised exchanges execute trades by relying on smart contracts, lines of computer code that automate processes on the platform. Unlike centralised exchanges, DEXs do not serve as custodians and users cannot store crypto with them. Users can only make trades on a DEX by connecting to the platform with a private hot wallet that has crypto stored in it.

Decentralised exchanges are inherently unregulated and permissionless, so anyone can use their services without giving away their identity. DEXs are appealing to some traders because of the relatively cheap transaction fees associated with them compared to their centralised counterparts.

What are Hot Wallets and Cold Wallets?

Hot wallets are online software wallets that you can use to store your cryptoassets on the web. You can access your hot wallet from anywhere in the world as long as you're plugged into the internet and know your password or “seed phrase”.

Cold wallets are individually-owned pieces of hardware that store cryptoassets totally offline.

There are advantages and disadvantages to both types of cryptocurrency storage. Because hot wallets are always connected to the internet they can be more vulnerable to attack. However they do make it easier for users to trade or spend their crypto. Cold wallets are not internet connected. So while they are less convenient, they are more secure.

A cold wallet is most like a home safe, while a hot wallet may resemble a safety deposit box you'd find in a bank. In the first scenario, you are in full custody of your cryptoassets. In the latter, you place your trust in an external party to custody your cryptoassets for you.

Cold wallets can be relatively costly while hot wallets are usually provided for free. Users will also always need physical access to their cold wallet to use it. This is not the case with hot wallets which enable users to transfer or withdraw crypto with ease using any smartphone or computer.

What are stablecoins?

Stablecoins are digital assets pegged to the value of currencies, commodities, or other traditional assets. For example, the stablecoin EUROC mirrors the price of the Euro.

Some stablecoins are pegged one-to-one to the price of national currencies like the US dollar or the euro, while others are pegged to the value of stable assets, like gold. The intention is that stablecoins should track and hold a specific pre-defined value.

Unlike Bitcoin, no new stablecoins can be created by mining. It is specified in the code of these stablecoins that no new coins can be minted or issued into the market by people other than those that control them centrally.

Whereas national currencies are issued and managed by central banks, stablecoins are issued and managed by private companies. The two most well-known and most popular stablecoins are Tether (USDT) and USDCoin (USDC). Both are asset-backed stablecoins pegged one-to-one against the US dollar.

Stablecoins retain the benefits of cryptocurrencies because transactions involving them are peer-to-peer, low cost, near-instant, and recorded on a public blokchain. Stablecoins bypass the volatility of cryptocurrencies because their price is tied to more stable assets.

It is important to remember that stablecoins are not always physically backed by the asset they represent. By this measure, there are a few different types of stablecoins.

When it comes to stablecoins tied to the value of fiat currencies, we can point to those that are cash-collateralised, crypto-collateralised, and uncollateralised.

The stablecoin USDC is 100% backed by cash reserves stored in financial institutions, while USDT is partly backed by cash in addition to various securities like bonds and commercial paper. On the other hand, the stablecoin DAI is crypto-collateralised, by a basket of cryptocurrencies like Ethereum.

What are the types of stablecoins?

The two main types of stablecoins are asset-backed stablecoins and algorithmic stablecoins.

Asset backed stablecoins are backed by, and derive their value from, a basket of cash and cash-equivalent assets, such as bonds or money market funds.

Uncollateralised stablecoins are also known as algorithmic stablecoins. They use computer algorithms to maintain a consistent value on the basis of supply and demand. They are generally more vulnerable to losing their peg because they have no real underlying value, unlike their collateralised peers.

What are stablecoins used for?

The idea behind stablecoins is to make it easier for people using cryptocurrency to carry out transactions like buying goods and services or to earn interest on their crypto holdings.

Users can deposit their stablecoins into decentralised finance (DeFi) platforms and earn rewards (yield) on these holdings. Many DeFi platforms offer higher rates of return than traditional banks do for fiat currency deposits, in order to attract stablecoins users to use their services.

Stablecoins can be sent and received from and to peer-to-peer crypto wallets, which don't require a bank to function. Because of this fact, stablecoins have broadly been recognised to have the potential to improve efficiency and lower the costs of making cross-border transactions, as well as increasing competition and disrupting the monopolies of banks, thereby fostering broader financial inclusion for millions of people across the world.

AVVISO IMPORTANTE:

Questo articolo non costituisce consulenza finanziaria, né rappresenta un'offerta o un invito all'acquisto di prodotti finanziari. Questo articolo è solo a scopo informativo generale, e non vi è alcuna assicurazione o garanzia esplicita o implicita sulla correttezza, accuratezza, completezza o correttezza di questo articolo o delle opinioni in esso contenute. Si consiglia di non fare affidamento sulla correttezza, accuratezza, completezza o correttezza di questo articolo o delle opinioni in esso contenute. Si prega di notare che questo articolo non costituisce né consulenza finanziaria né un'offerta o un invito all'acquisizione di prodotti finanziari o criptovalute.

PRIMA DI INVESTIRE IN CRYPTO ETP, GLI INVESTITORI POTENZIALI DOVREBBERO CONSIDERARE QUANTO SEGUE:

Gli investitori potenziali dovrebbero cercare consulenza indipendente e prendere in considerazione le informazioni rilevanti contenute nel prospetto base e nelle condizioni finali degli ETP, in particolare i fattori di rischio menzionati in essi. Il capitale investito è a rischio, e le perdite fino all'importo investito sono possibili. Il prodotto è soggetto a un rischio controparte intrinseco nei confronti dell'emittente degli ETP e può subire perdite fino a una perdita totale se l'emittente non adempie ai suoi obblighi contrattuali. La struttura legale degli ETP è equivalente a quella di un titolo di debito. Gli ETP sono trattati come altri strumenti finanziari.

Informazioni su Bitwise

Bitwise è uno dei principali asset manager specializzati in criptovalute a livello globale. Migliaia di consulenti finanziari, family office e investitori istituzionali in tutto il mondo si sono uniti a noi per comprendere e cogliere le opportunità offerte dalle criptovalute. Dal 2017, Bitwise ha costruito una solida reputazione nella gestione di una vasta gamma di soluzioni, sia di indici che attive, per ETP, conti gestiti separatamente, fondi privati e strategie di hedge fund, sia negli Stati Uniti che in Europa.

In Europa, Bitwise (precedentemente ETC Group) ha sviluppato negli ultimi quattro anni una delle gamme di ETP su criptovalute più complete e innovative, tra cui il più grande e liquido ETP di bitcoin in Europa, BTCE. Questa famiglia di ETP cripto è domiciliata in Germania ed è approvata dal regolatore tedesco. Collaboriamo esclusivamente con aziende rinomate del settore finanziario tradizionale, garantendo che il 100% degli asset sia conservato offline (cold storage) tramite depositari specializzati e regolamentati.

I nostri prodotti europei comprendono una gamma di strumenti finanziari di qualità istituzionale, che si integrano perfettamente in qualsiasi portafoglio professionale, offrendo un'esposizione completa alla classe di asset cripto. L'accesso è semplice tramite le principali borse europee, con quotazione principale su Xetra, la borsa più liquida per il trading di ETF in Europa. Gli investitori privati beneficiano di un accesso agevole attraverso numerosi broker fai-da-te, insieme alla nostra robusta e sicura struttura ETP fisica, che include anche una funzione di riscatto.

Contatto

Informazioni generali europe@bitwiseinvestments.com
Investitori istituzionali clients@bitwiseinvestments.com
Richieste della stampa europe@bitwiseinvestments.com
Bitwise ti da il nostro benvenuto!

Seleziona la tua area geografica

Bitwise ti da il nostro benvenuto!

Conferma la tua area geografica, così da poterti mostrare contenuti rilevanti per te.

Bitwise ti da il nostro benvenuto!

Conferma la tua area geografica, così da poterti mostrare contenuti rilevanti per te.

Bitwise ti da il nostro benvenuto!

Conferma la tua area geografica, così da poterti mostrare contenuti rilevanti per te.

Paese
Paese
Avviso Importante:
La distribuzione delle informazioni e dei materiali presenti su questo sito web può essere soggetta a restrizioni legali in alcuni paesi. Nessuna delle informazioni è rivolta o destinata alla distribuzione o all'uso da parte di persone o entità in una giurisdizione (in virtù della nazionalità, del luogo di residenza, del domicilio o della sede legale) in cui la pubblicazione, distribuzione o utilizzo di tali informazioni sarebbe contraria alle leggi o normative locali.
Avviso Importante:

I prodotti visualizzati su questo sito non sono disponibili per la sottoscrizione o l'acquisto da parte di investitori retail nella giurisdizione selezionata. Si prega di contattare il proprio broker o consulente finanziario per ulteriori informazioni.

Avviso Importante:
Stai per accedere al sito web di Bitwise Asset Management. In base alla tua posizione, facendo clic su "Vai al sito web degli Stati Uniti" qui sotto, verrai reindirizzato al sito web degli Stati Uniti.
Avis Important

Les produits d’investissement domiciliés en Europe et présentés sur ce site sont des Exchange Traded Commodities (« ETC »), instruments financiers considérés comme des titres de créances complexes par l'Autorité des Marchés Financiers, présentant des risques difficilement compréhensibles par le grand public. À ce titre, leur distribution en France répond à des règles spécifiques. Il relève de la responsabilité des intermédiaires et investisseurs professionnels souhaitant offrir des ETCs à leurs clients de s'assurer que leur distribution auxdits clients est réalisée dans le respect de la réglementation française.

Condizioni di Utilizzo del Sito Web

Si prega di leggere attentamente questi termini prima di utilizzare questo sito web. Cliccando su "Accetta" e accedendo continuamente al sito web, si dichiara di aver letto, compreso e accettato questi Termini di Utilizzo del Sito Web.

La distribuzione delle informazioni e dei materiali su questo sito web può essere limitata dalla legge in alcuni paesi. Nessuna delle informazioni è rivolta a, o destinata alla distribuzione o all'uso da parte di, persone o entità in giurisdizioni (per nazionalità, luogo di residenza o sede legale) in cui la pubblicazione, distribuzione o uso di tali informazioni sarebbe contraria alla legge locale. Cliccando su "Accetta" e accedendo continuamente al sito web, si attesta di essere un investitore professionale o di essere altrimenti autorizzato ad accedere a questo sito web ai sensi di tutte le leggi applicabili.

È vietato utilizzare o tentare di utilizzare programmi automatizzati (inclusi, a titolo esemplificativo, spider o altri crawler) per accedere ai nostri sistemi o in relazione a questo sito web. Potremmo modificare questi Termini di Utilizzo del Sito Web di volta in volta. Eventuali modifiche saranno pubblicate su questo sito web. Continuando a utilizzare il sito web dopo tali modifiche, si accetta di essere vincolati da esse. Si prega di controllare frequentemente questa pagina per aggiornamenti o modifiche ai Termini.

Se ti trovi nel Regno Unito, negli Stati Uniti o in Canada:

Le informazioni presenti su questo sito non costituiscono pubblicità né sono destinate a sollecitare offerte pubbliche negli Stati Uniti o in Canada e non devono essere accessibili da persone fisiche o giuridiche statunitensi o canadesi.

Nessun consiglio

Nulla su questo sito web deve essere considerato come consiglio di investimento, legale o fiscale. Si consiglia a tutti gli investitori di consultare un consulente indipendente.

Limitazione di responsabilità

Bitwise e i suoi affiliati non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall'uso di questo sito web.

Avvertenze sui rischi

  • Le criptovalute e i prodotti legati alle criptovalute sono altamente volatili.
  • Puoi perdere parte o l'intero importo del tuo investimento.
  • I rischi legati agli investimenti sono numerosi e includono rischi di mercato, di prezzo, valutari, di liquidità, operativi, legali e normativi.
  • I prodotti negoziati in borsa non offrono un reddito fisso né corrispondono esattamente alla performance della criptovaluta sottostante.
  • Gli investimenti in criptovalute e prodotti collegati alle criptovalute sono adatti solo a investitori esperti. Dovresti richiedere una consulenza indipendente e consultarti con il tuo broker prima di investire.

Tutti gli investitori devono leggere il prospetto di base rilevante e i termini finali contenuti in questo sito web prima di investire e, in particolare, la sezione intitolata "Fattori di rischio" per ulteriori dettagli sui rischi associati a un investimento.

Generale

Il sito web è di proprietà e gestito da Bitwise Europe Management Ltd., una società registrata in Inghilterra e Galles con il numero 12165332 e sede legale presso Gridiron, One Pancras Square, Londra, Inghilterra, N1C 4AG. È possibile contattarci via email all'indirizzo europe@bitwiseinvestments.com.

I riferimenti a "Bitwise", "noi", "ci" e "nostro" in questi Termini di Utilizzo del Sito Web si riferiscono a Bitwise Europe Management Ltd. e alle nostre affiliate.

Tutti i contenuti e il design di questo sito web sono di proprietà di Bitwise o dei nostri licenziatari e sono protetti da copyright e altre leggi applicabili. Qualsiasi copia del sito web o dei suoi contenuti richiede il previo consenso scritto di Bitwise.

Bitwise rispetta la privacy degli utenti. Si prega di consultare la nostra Informativa sulla Privacy per informazioni su come trattiamo i dati personali raccolti tramite il sito web.