Questo articolo è disponibile solo in lingua inglese

What is a Blockchain?

Subscribe
What is a Blockchain? | Bitwise

What is a blockchain?

A blockchain is an ever-growing list of records collected in a series of blocks. Each new block of data or transactions is linked to the previous one using a type of complex mathematics called cryptography.

At their most basic level, blockchains are simply databases like Microsoft Excel or Google Sheets.

But you can only add information on a blockchain. You can't go into a blockchain and click on a cell like you would in Google Sheets and delete stuff you've already added. In other words, you can't change the data in a blockchain once it's there, or reorder the blocks in a blockchain.

Every block is timestamped and has a unique digital signature that connects it to the previous block. This leads to a never-ending chain of blocks, or a blockchain.

Blockchains were popularised by the creation of Bitcoin in 2008 but the technology is the result of decades of work by cryptographers. Blockchains can act as digital ledgers recording financial transactions but may also be used to store any type of data: identity documents, carbon footprint allowances, or even concert tickets.

Public blockchains are 'permissionless' which means anyone from the public with an internet connection has permission to view all of the activity that has taken place on it, or download a copy of its entire history. Public blockchains are also decentralised as transactions taking place on them are validated by independent computers spread across the world.

How does a transaction get into the blockchain?

Transactions on blockchains happen peer-to-peer between individuals, and rely on a type of advanced mathematics called public-private key cryptography.

To send cryptocurrency over the internet using a blockchain, a user has to request the public key of the person they want to send cryptocurrency to.

A public key is a string of letters and numbers that represents the wallet address of an individual. A public key is like someone's home address. Anyone who has someone's public key can send them cryptocurrency, just like anyone who has someone's home address can send them a parcel.

The other part of the equation for sending cryptocurrency over the internet using a blockchain is a private key. A private key is like someone's front door key.

A private key is used to sign each transaction that users send to the blockchain to guarantee that it was really signed by them and is not fraudulent. People need to keep their private key secure and not share it with anyone, just like they would not give out copies of their front door key to anyone who wants to send them a parcel.

Say for example someone wanted to send 1 Bitcoin to their friend. They would need to know their friend's public key - like knowing their home address. This person would make the request to send the Bitcoin online, and would sign the transaction with their private key.

On the other end, the friend will receive the request and sign the transaction with their own private key. Once the transaction is authenticated, a block that includes the transaction is created and broadcast to every connected computer on the blockchain network that is running the correct copy of the blockchain software.

These computers then compete to solve the difficult puzzle that confirms a block of transactions is valid. For their trouble, and as an incentive to spend their computing power to do so, they receive a block reward. The block is then added to the never ending chain of blocks, and this updated version of the blockchain is broadcast and shared with every connected computer on the blockchain network. Then, the transaction is complete, and the friend can go and use the Bitcoin however they would like.

What is consensus in blockchains and why is it important?

Consensus in blockchains just really means lots of computers coming to agreement on which transactions are valid and which are not.

To reach consensus, and to organise who owns what on the network, a majority of computers have to agree. Consensus mechanisms like Proof of Work and Proof of Stake are the methods by which these collections of computers reach this agreement.

Without consensus, there would be no reliable record of transactions on blockchains. This is the key selling point for blockchains and it is what makes them a better way of organising money that the methods that currently exist.

To reach consensus, 51% of a network's nodes must agree on whether a transaction is legitimate and be added to the blockchain.

Consensus is important because it maintains the security of a blockchain by making it more resistant to attacks.

Malicious actors must control 51% of the network to compromise it. This is a difficult feat to achieve on most scalable networks that have thousands of nodes supporting it.

What is a genesis block?

The first block in a blockchain is called the genesis block. It is sometimes called Block 1 and is usually embedded in the design of a blockchain. All blocks - or transactions - created after the genesis block can be traced back to it.

It's useful to remember that a blockchain is a series of transactions recorded digitally. The first batch of transactions on it would represent a second block being linked to the genesis block. The second batch of transactions would represent the addition of a third block and so on.

For example, Bitcoin's genesis block is the foundation of its blockchain. It was created on the 3rd of January 2009. It had a mining reward of 50 BTC that can never be spent because of a law in Bitcoin's code.

What does decentralised mean?

In blockchains, decentralised means spreading out the power to confirm transactions across multiple computers that are located all over the world.

Some blockchains are more decentralised than others. Ethereum is considered to be one of the most decentralised blockchains in the world.

While in the traditional world, a very limited number of people have the power to confirm ownership of a currency or an asset, in blockchains, the opposite is true.

Computers called validators - rather than banks or governments - are responsible for approving transactions on blockchains. Transactions are only added to the blockchain if these validators reach agreement (called 'consensus') on whether they are legitimate.

In blockchain networks, validators don't have to trust or know one another. Each validator has a copy of the blockchain's history and the same data. If one validator drops out of the network, the blockchain will continue to operate just fine.

This also means that blockchains have no single point of failure. This happens when a centralised system reaches a standstill if a core component is disrupted.

What is the difference between a Layer 1 blockchain and a Layer 2 blockchain?

The base layer of a blockchain is called Layer 1. It represents the rules and mechanisms that make a blockchain function.

Layer 2 solutions are networks built on top of blockchains with the purpose of improving scalability and efficiency.They serve as parallel networks that divert the intensive process of confirming transactions away from a blockchain's Layer 1.

By doing this, Layers 2s reduce a blockchain's congestion and lower transaction fees for users because they create increased throughput.

Bitcoin is an example of a Layer 1 blockchain while the Lightning Network is a Layer 2 solution constructed on top of it to accelerate transaction speeds.

Layer 2 solutions effectively sit on top of Layer 1 blockchains and only interact with them periodically. Layer 2 solutions don't tamper with the architecture of an underlying blockchain and also benefit from their overarching network security.

What is a fork?

A fork takes place when the development team behind a blockchain wants to innovate the chain or change the way it works entirely. Forks are often necessary for blockchain projects to stay in step with advances in technology.

They can also occur in response to security threats a network may face or due to developers and network participants disagreeing on the best way forward to improve a blockchain. There are two main types of forks: soft forks and hard forks.

Soft forks are like approving system updates to a phone or computer. They bring utility to a blockchain to the benefit of users. Hard forks are more like buying a new computer altogether.

Hard forks happen when developers vote to split up a blockchain and create a new cryptocurrency out of it. The old blockchain remains functional while the new one is built on a different set of code and rules.

Hard forks are backwards-incompatible software updates, which means that any miners or validators running the old software from before the fork will not be able to access rewards on the updated blockchain.

Some famous examples of hard forks include the emergence of cryptocurrencies like Bitcoin Cash and Bitcoin Gold that were borne out of the Bitcoin blockchain in 2017.

AVVISO IMPORTANTE:

Questo articolo non costituisce consulenza finanziaria, né rappresenta un'offerta o un invito all'acquisto di prodotti finanziari. Questo articolo è solo a scopo informativo generale, e non vi è alcuna assicurazione o garanzia esplicita o implicita sulla correttezza, accuratezza, completezza o correttezza di questo articolo o delle opinioni in esso contenute. Si consiglia di non fare affidamento sulla correttezza, accuratezza, completezza o correttezza di questo articolo o delle opinioni in esso contenute. Si prega di notare che questo articolo non costituisce né consulenza finanziaria né un'offerta o un invito all'acquisizione di prodotti finanziari o criptovalute.

PRIMA DI INVESTIRE IN CRYPTO ETP, GLI INVESTITORI POTENZIALI DOVREBBERO CONSIDERARE QUANTO SEGUE:

Gli investitori potenziali dovrebbero cercare consulenza indipendente e prendere in considerazione le informazioni rilevanti contenute nel prospetto base e nelle condizioni finali degli ETP, in particolare i fattori di rischio menzionati in essi. Il capitale investito è a rischio, e le perdite fino all'importo investito sono possibili. Il prodotto è soggetto a un rischio controparte intrinseco nei confronti dell'emittente degli ETP e può subire perdite fino a una perdita totale se l'emittente non adempie ai suoi obblighi contrattuali. La struttura legale degli ETP è equivalente a quella di un titolo di debito. Gli ETP sono trattati come altri strumenti finanziari.

Informazioni su Bitwise

Bitwise è uno dei principali asset manager specializzati in criptovalute a livello globale. Migliaia di consulenti finanziari, family office e investitori istituzionali in tutto il mondo si sono uniti a noi per comprendere e cogliere le opportunità offerte dalle criptovalute. Dal 2017, Bitwise ha costruito una solida reputazione nella gestione di una vasta gamma di soluzioni, sia di indici che attive, per ETP, conti gestiti separatamente, fondi privati e strategie di hedge fund, sia negli Stati Uniti che in Europa.

In Europa, Bitwise (precedentemente ETC Group) ha sviluppato negli ultimi quattro anni una delle gamme di ETP su criptovalute più complete e innovative, tra cui il più grande e liquido ETP di bitcoin in Europa, BTCE. Questa famiglia di ETP cripto è domiciliata in Germania ed è approvata dal regolatore tedesco. Collaboriamo esclusivamente con aziende rinomate del settore finanziario tradizionale, garantendo che il 100% degli asset sia conservato offline (cold storage) tramite depositari specializzati e regolamentati.

I nostri prodotti europei comprendono una gamma di strumenti finanziari di qualità istituzionale, che si integrano perfettamente in qualsiasi portafoglio professionale, offrendo un'esposizione completa alla classe di asset cripto. L'accesso è semplice tramite le principali borse europee, con quotazione principale su Xetra, la borsa più liquida per il trading di ETF in Europa. Gli investitori privati beneficiano di un accesso agevole attraverso numerosi broker fai-da-te, insieme alla nostra robusta e sicura struttura ETP fisica, che include anche una funzione di riscatto.

Contatto

Informazioni generali europe@bitwiseinvestments.com
Investitori istituzionali clients@bitwiseinvestments.com
Richieste della stampa europe@bitwiseinvestments.com

Altri articoli

Bitwise ti da il nostro benvenuto!

Seleziona la tua area geografica

Bitwise ti da il nostro benvenuto!

Conferma la tua area geografica, così da poterti mostrare contenuti rilevanti per te.

Bitwise ti da il nostro benvenuto!

Conferma la tua area geografica, così da poterti mostrare contenuti rilevanti per te.

Bitwise ti da il nostro benvenuto!

Conferma la tua area geografica, così da poterti mostrare contenuti rilevanti per te.

Lingua del sito
Paese
Lingua del sito
Paese
Avviso Importante:
La distribuzione delle informazioni e dei materiali presenti su questo sito web può essere soggetta a restrizioni legali in alcuni paesi. Nessuna delle informazioni è rivolta o destinata alla distribuzione o all'uso da parte di persone o entità in una giurisdizione (in virtù della nazionalità, del luogo di residenza, del domicilio o della sede legale) in cui la pubblicazione, distribuzione o utilizzo di tali informazioni sarebbe contraria alle leggi o normative locali.
Avviso Importante:

I prodotti visualizzati su questo sito non sono disponibili per la sottoscrizione o l'acquisto da parte di investitori retail nella giurisdizione selezionata. Si prega di contattare il proprio broker o consulente finanziario per ulteriori informazioni.

Avviso Importante:
Stai per accedere al sito web di Bitwise Asset Management. In base alla tua posizione, facendo clic su "Vai al sito web degli Stati Uniti" qui sotto, verrai reindirizzato al sito web degli Stati Uniti.
Avis Important

Les produits d’investissement domiciliés en Europe et présentés sur ce site sont des Exchange Traded Commodities (« ETC »), instruments financiers considérés comme des titres de créances complexes par l'Autorité des Marchés Financiers, présentant des risques difficilement compréhensibles par le grand public. À ce titre, leur distribution en France répond à des règles spécifiques. Il relève de la responsabilité des intermédiaires et investisseurs professionnels souhaitant offrir des ETCs à leurs clients de s'assurer que leur distribution auxdits clients est réalisée dans le respect de la réglementation française.

Condizioni di Utilizzo del Sito Web

Si prega di leggere attentamente questi termini prima di utilizzare questo sito web. Cliccando su "Accetta" e accedendo continuamente al sito web, si dichiara di aver letto, compreso e accettato questi Termini di Utilizzo del Sito Web.

La distribuzione delle informazioni e dei materiali su questo sito web può essere limitata dalla legge in alcuni paesi. Nessuna delle informazioni è rivolta a, o destinata alla distribuzione o all'uso da parte di, persone o entità in giurisdizioni (per nazionalità, luogo di residenza o sede legale) in cui la pubblicazione, distribuzione o uso di tali informazioni sarebbe contraria alla legge locale. Cliccando su "Accetta" e accedendo continuamente al sito web, si attesta di essere un investitore professionale o di essere altrimenti autorizzato ad accedere a questo sito web ai sensi di tutte le leggi applicabili.

È vietato utilizzare o tentare di utilizzare programmi automatizzati (inclusi, a titolo esemplificativo, spider o altri crawler) per accedere ai nostri sistemi o in relazione a questo sito web. Potremmo modificare questi Termini di Utilizzo del Sito Web di volta in volta. Eventuali modifiche saranno pubblicate su questo sito web. Continuando a utilizzare il sito web dopo tali modifiche, si accetta di essere vincolati da esse. Si prega di controllare frequentemente questa pagina per aggiornamenti o modifiche ai Termini.

Se ti trovi nel Regno Unito, negli Stati Uniti o in Canada:

Le informazioni presenti su questo sito non costituiscono pubblicità né sono destinate a sollecitare offerte pubbliche negli Stati Uniti o in Canada e non devono essere accessibili da persone fisiche o giuridiche statunitensi o canadesi.

Nessun consiglio

Nulla su questo sito web deve essere considerato come consiglio di investimento, legale o fiscale. Si consiglia a tutti gli investitori di consultare un consulente indipendente.

Limitazione di responsabilità

Bitwise e i suoi affiliati non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall'uso di questo sito web.

Avvertenze sui rischi

  • Le criptovalute e i prodotti legati alle criptovalute sono altamente volatili.
  • Puoi perdere parte o l'intero importo del tuo investimento.
  • I rischi legati agli investimenti sono numerosi e includono rischi di mercato, di prezzo, valutari, di liquidità, operativi, legali e normativi.
  • I prodotti negoziati in borsa non offrono un reddito fisso né corrispondono esattamente alla performance della criptovaluta sottostante.
  • Gli investimenti in criptovalute e prodotti collegati alle criptovalute sono adatti solo a investitori esperti. Dovresti richiedere una consulenza indipendente e consultarti con il tuo broker prima di investire.

Tutti gli investitori devono leggere il prospetto di base rilevante e i termini finali contenuti in questo sito web prima di investire e, in particolare, la sezione intitolata "Fattori di rischio" per ulteriori dettagli sui rischi associati a un investimento.

Generale

Il sito web è di proprietà e gestito da Bitwise Europe Management Ltd., una società registrata in Inghilterra e Galles con il numero 12165332 e sede legale presso Gridiron, One Pancras Square, Londra, Inghilterra, N1C 4AG. È possibile contattarci via email all'indirizzo europe@bitwiseinvestments.com.

I riferimenti a "Bitwise", "noi", "ci" e "nostro" in questi Termini di Utilizzo del Sito Web si riferiscono a Bitwise Europe Management Ltd. e alle nostre affiliate.

Tutti i contenuti e il design di questo sito web sono di proprietà di Bitwise o dei nostri licenziatari e sono protetti da copyright e altre leggi applicabili. Qualsiasi copia del sito web o dei suoi contenuti richiede il previo consenso scritto di Bitwise.

Bitwise rispetta la privacy degli utenti. Si prega di consultare la nostra Informativa sulla Privacy per informazioni su come trattiamo i dati personali raccolti tramite il sito web.