Questo articolo è disponibile solo in lingua inglese

ETC Group Crypto Minutes Week #2

Bitwise Crypto Minutes Week #2 2023
REGISTRATI REGISTRATI

Bitcoin volatility hits the lowest reading on record; Ethereum staking withdrawal confirmation is bullish for the asset, and the failure of Celsius to properly hold its investor funds throws a spotlight on custody and trust.

BTC volatility at record low

Bitcoin volatility has hit a record low, with stock market indices now widely more volatile than the number one cryptocurrency.

IV, or implied volatility, uses option strike pricing to measure the 30-day expected forward volatility in a particular asset.

The lowest ever T3 BitVol Bitcoin volatility reading came on 7 January 2023 at 42.93. This is more than 50% lower than the 12 month average, around half the volatility levels we saw in November 2022.

From this, we can infer much lower expected daily price movements in either direction than at the tail end of last year.

BitVol is treated much like an action gauge: professional traders will seek out assets with the largest intraday swings either up or down in order to book the highest profits.

graph

At the same time, stock market investors are dealing with relative whipsaw moves, historically. Currently, Bitcoin has a lower volatility profile than the Nasdaq, DAX40 and S&P 500.

In terms of positive intraday moves, over the last 30 days Bitcoin and Ethereum have turned a corner to outperform the US benchmarks.

graph
graph

Such periods of relative calm and stability in cryptoasset pricing have tended to play out in the form of dips to the downside and riotous upward moves - so which is likely this time?

The answer will rely heavily on three points.

Firstly: where we are in the macro cycle, with interest rates still suggested to rise until H2 2023.

For instance, the yield on 10-year US Treasury bonds plummeted on Friday 6 January as the United States recorded 223,000 new jobs, suggesting economic strength, while the rate of services price increases started to slow. ISM survey readings at a stubbornly elevated rate have been seen as one reason why the de facto US central bank could need to continue raising rates. If US CPI data continues to come in lower, this could give more fuel to the ‘soft landing' theory, where inflation slows without plunging major economies into recession.

Secondly, where we are in the Bitcoin market cycle as regards its upcoming halving.

Previous analysis has shown that Bitcoin prices tend to bottom anywhere from 386 to 517 days before the next halving event. We are now approximately 451 days out from the 2024 Bitcoin halving.

Thirdly, how close any other positive catalysts for crypto markets are, such as regulatory clarity.

A final vote by the European Parliament to ratify the EU's upcoming MiCA (Markets in Crypto Assets) legislation is due in February 2023. Germany has long led the world in terms of clear-eyed legislation to support high-quality cryptoasset companies, and the surety that comes with bloc-wide rules will be no exception.

ETH staking withdrawals confirmed for March 2023

It should come as little surprise that Ethereum developers have come through for their supporters The Merge, after all, was the biggest technical achievement in the history of cryptocurrency. Switching off Proof of Work and switching on Proof of Stake not only improved Ethereum's energy usage by 99%+, it also confirmed that developers were able to marshall hundreds of thousands of individual participants from miners to stakers and validators to unite under one banner.

The most recent development call between Ethereum's top teams scaled back ambitious plans for the Shanghai hard fork in March in favour of prioritising staking withdrawals.

EIP-4844 had been on the table, which would have introduced an upgrade called ‘proto danksharding', to vastly improve the amount of data space available in each Ethereum block for rollups. Currently, scaling solutions like Polygon have to compete with all other Ethereum applications for space, and the amount of rollup data per block is around 50kb.

Proto danksharding, as Ethereum figurehead Vitalik Buterin explained at a recent Ethereum hackathon, would have improved that to around 1Mb per block, a 2,000% increase in data availability.

graph

But developers pushed back EIP-4844 in favour of allowing users to withdraw their staked ETH. Market watchers suggest this is highly bullish for Ethereum going forward. It seems obvious to suggest that there is much capital sitting on the sidelines waiting for certainty on when they will be able to withdraw their gains.

Certainly, the $21.2bn of ETH sitting in the deposit contract to secure Ethereum and earn yield has been placed there by market participants who had little idea when they would be able to withdraw it. That all changes with a firmer date for the Shanghai hard fork.

There remains high demand for liquid staking derivatives, but after the depeg of Lido's stETH Ethereum derivative in June last year, some investors may want to simply deal with the protocol itself and remove unnecessary middlemen.

Celsius investors don't own their crypto

Customers of the bankrupt crypto lender will be last in line to collect their funds, it has emerged. The US bankruptcy judge Martin Glenn, who is presiding over the Celsius Chapter 11 case, ruled this week that Celsius owns most of the crypto that customers deposited.

It means that 600,000 customers with around $4.2bn of deposits will be treated as unsecured creditors, making it unlikely that they will ever recover what they put into the yield-promising Celsius Earn programme.

Celsius rose to prominence offering yields of 20% on crypto deposits that analysis has shown was largely based on the GBTC premium trade that vanished in mid-2021.

Celsius ex-CEO Alex Mashinsky, who stepped down from his role in September 2022, is now being sued by the New York Attorney General Letitia James for allegedly duping investors out of billions of dollars and concealing the financial health of his company.

And what has become painfully obvious to users is that there is not enough consumer protection in large swathes of the crypto investment industry.

Speaking on CNBC this week, ETC Group co-CEO Bradley Duke noted: “It's important when anyone is investing their hard earned savings that they read the small print. What the judge said was unequivocal, that the [Celsius] terms of use were very clear about the fact that as soon as the funds entered the Earn programme that they were now owned by Celsius network and no longer by the users.

“It's always worth imagining the worst-case scenario when investing - how is it set up? Is there a trustee involved in case the company in question goes bankrupt? Where will you stand in terms of other creditors if there are insolvency proceedings?”

There's an obvious contrast here with ETC Group investment products.

By holding 100% physically-backed ETPs like BTCE and ZETH, investors have a legal claim on the underlying Bitcoin and Ethereum. There is also a security pledge on those assets held by the trustee, Apex, in case anything goes wrong with the company itself.

All cryptoassets used to back the ETPs are held securely in segregated cold storage by the third-party custodian BitGo. So investors can feel safe in the knowledge that even if there are problems with the company, they have a legal claim to their Bitcoin and Ethereum.

The weeding out of bad actors, dodgy small print and bad practices - from SBF to overleveraged lenders - is one of the major ways that crypto markets will mature in 2023 and beyond. Learning whom to trust has been a painful lesson, and a mistake many investors will hope not to make again.

Markets

graph

Crypto markets rebounded in the first weeks of the year, adding a total of $54bn to the total market cap and returning valuations back to a two-month high. Ethereum took the highest share of the gains with a 10% rally, with investor enthusiasm largely stemming from protocol development news about staking withdrawals coming in March 2023, adding certainty to its longer term roadmap. Bitcoin added on unexpected macro strength potential from US and EU statistics, gaining 3.43% across the fortnight. This may be a modest reversal, but it is still more than double what the S&P 500 managed in the same period.

Smart contract blockchains were hit hard in the latter half of last year and took the majority of the lead across the fortnight. Solana's 46% gain since 27 December aptly demonstrates the ability for individual cryptoassets to wildly outperform other benchmarks, but it must be cautioned that SOL is rallying from a low ebb. Cardano's ADA token bounced by 22.86% to take second-best performer, ending the session at $0.317. Litecoin continued its impressive rise ahead of the LTC block reward halving - which is just over 200 days out from here - adding an extra 15% and taking it back towards the $90 mark where it sat before the May 2022 crash. LTC was forked from BTC and as such is a deflationary currency whose supply schedule is sliced in half once a set number of blocks have been processed. The Litecoin halving is expected in August 2023, approximately six months before the Bitcoin halving.

AVVISO IMPORTANTE:

Questo articolo non costituisce consulenza finanziaria, né rappresenta un'offerta o un invito all'acquisto di prodotti finanziari. Questo articolo è solo a scopo informativo generale, e non vi è alcuna assicurazione o garanzia esplicita o implicita sulla correttezza, accuratezza, completezza o correttezza di questo articolo o delle opinioni in esso contenute. Si consiglia di non fare affidamento sulla correttezza, accuratezza, completezza o correttezza di questo articolo o delle opinioni in esso contenute. Si prega di notare che questo articolo non costituisce né consulenza finanziaria né un'offerta o un invito all'acquisizione di prodotti finanziari o criptovalute.

PRIMA DI INVESTIRE IN CRYPTO ETP, GLI INVESTITORI POTENZIALI DOVREBBERO CONSIDERARE QUANTO SEGUE:

Gli investitori potenziali dovrebbero cercare consulenza indipendente e prendere in considerazione le informazioni rilevanti contenute nel prospetto base e nelle condizioni finali degli ETP, in particolare i fattori di rischio menzionati in essi. Il capitale investito è a rischio, e le perdite fino all'importo investito sono possibili. Il prodotto è soggetto a un rischio controparte intrinseco nei confronti dell'emittente degli ETP e può subire perdite fino a una perdita totale se l'emittente non adempie ai suoi obblighi contrattuali. La struttura legale degli ETP è equivalente a quella di un titolo di debito. Gli ETP sono trattati come altri strumenti finanziari.

Informazioni su Bitwise

Bitwise è uno dei principali asset manager specializzati in criptovalute a livello globale. Migliaia di consulenti finanziari, family office e investitori istituzionali in tutto il mondo si sono uniti a noi per comprendere e cogliere le opportunità offerte dalle criptovalute. Dal 2017, Bitwise ha costruito una solida reputazione nella gestione di una vasta gamma di soluzioni, sia di indici che attive, per ETP, conti gestiti separatamente, fondi privati e strategie di hedge fund, sia negli Stati Uniti che in Europa.

In Europa, Bitwise (precedentemente ETC Group) ha sviluppato negli ultimi quattro anni una delle gamme di ETP su criptovalute più complete e innovative, tra cui il più grande e liquido ETP di bitcoin in Europa, BTCE. Questa famiglia di ETP cripto è domiciliata in Germania ed è approvata dal regolatore tedesco. Collaboriamo esclusivamente con aziende rinomate del settore finanziario tradizionale, garantendo che il 100% degli asset sia conservato offline (cold storage) tramite depositari specializzati e regolamentati.

I nostri prodotti europei comprendono una gamma di strumenti finanziari di qualità istituzionale, che si integrano perfettamente in qualsiasi portafoglio professionale, offrendo un'esposizione completa alla classe di asset cripto. L'accesso è semplice tramite le principali borse europee, con quotazione principale su Xetra, la borsa più liquida per il trading di ETF in Europa. Gli investitori privati beneficiano di un accesso agevole attraverso numerosi broker fai-da-te, insieme alla nostra robusta e sicura struttura ETP fisica, che include anche una funzione di riscatto.

Contatto

Informazioni generali europe@bitwiseinvestments.com
Investitori istituzionali clients@bitwiseinvestments.com
Richieste della stampa europe@bitwiseinvestments.com
Bitwise ti da il nostro benvenuto!

Seleziona la tua area geografica

Bitwise ti da il nostro benvenuto!

Conferma la tua area geografica, così da poterti mostrare contenuti rilevanti per te.

Bitwise ti da il nostro benvenuto!

Conferma la tua area geografica, così da poterti mostrare contenuti rilevanti per te.

Bitwise ti da il nostro benvenuto!

Conferma la tua area geografica, così da poterti mostrare contenuti rilevanti per te.

Paese
Paese
Avviso Importante:
La distribuzione delle informazioni e dei materiali presenti su questo sito web può essere soggetta a restrizioni legali in alcuni paesi. Nessuna delle informazioni è rivolta o destinata alla distribuzione o all'uso da parte di persone o entità in una giurisdizione (in virtù della nazionalità, del luogo di residenza, del domicilio o della sede legale) in cui la pubblicazione, distribuzione o utilizzo di tali informazioni sarebbe contraria alle leggi o normative locali.
Avviso Importante:

I prodotti visualizzati su questo sito non sono disponibili per la sottoscrizione o l'acquisto da parte di investitori retail nella giurisdizione selezionata. Si prega di contattare il proprio broker o consulente finanziario per ulteriori informazioni.

Avviso Importante:
Stai per accedere al sito web di Bitwise Asset Management. In base alla tua posizione, facendo clic su "Vai al sito web degli Stati Uniti" qui sotto, verrai reindirizzato al sito web degli Stati Uniti.
Avis Important

Les produits d’investissement domiciliés en Europe et présentés sur ce site sont des Exchange Traded Commodities (« ETC »), instruments financiers considérés comme des titres de créances complexes par l'Autorité des Marchés Financiers, présentant des risques difficilement compréhensibles par le grand public. À ce titre, leur distribution en France répond à des règles spécifiques. Il relève de la responsabilité des intermédiaires et investisseurs professionnels souhaitant offrir des ETCs à leurs clients de s'assurer que leur distribution auxdits clients est réalisée dans le respect de la réglementation française.

Condizioni di Utilizzo del Sito Web

Si prega di leggere attentamente questi termini prima di utilizzare questo sito web. Cliccando su "Accetta" e accedendo continuamente al sito web, si dichiara di aver letto, compreso e accettato questi Termini di Utilizzo del Sito Web.

La distribuzione delle informazioni e dei materiali su questo sito web può essere limitata dalla legge in alcuni paesi. Nessuna delle informazioni è rivolta a, o destinata alla distribuzione o all'uso da parte di, persone o entità in giurisdizioni (per nazionalità, luogo di residenza o sede legale) in cui la pubblicazione, distribuzione o uso di tali informazioni sarebbe contraria alla legge locale. Cliccando su "Accetta" e accedendo continuamente al sito web, si attesta di essere un investitore professionale o di essere altrimenti autorizzato ad accedere a questo sito web ai sensi di tutte le leggi applicabili.

È vietato utilizzare o tentare di utilizzare programmi automatizzati (inclusi, a titolo esemplificativo, spider o altri crawler) per accedere ai nostri sistemi o in relazione a questo sito web. Potremmo modificare questi Termini di Utilizzo del Sito Web di volta in volta. Eventuali modifiche saranno pubblicate su questo sito web. Continuando a utilizzare il sito web dopo tali modifiche, si accetta di essere vincolati da esse. Si prega di controllare frequentemente questa pagina per aggiornamenti o modifiche ai Termini.

Se ti trovi nel Regno Unito, negli Stati Uniti o in Canada:

Le informazioni presenti su questo sito non costituiscono pubblicità né sono destinate a sollecitare offerte pubbliche negli Stati Uniti o in Canada e non devono essere accessibili da persone fisiche o giuridiche statunitensi o canadesi.

Nessun consiglio

Nulla su questo sito web deve essere considerato come consiglio di investimento, legale o fiscale. Si consiglia a tutti gli investitori di consultare un consulente indipendente.

Limitazione di responsabilità

Bitwise e i suoi affiliati non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall'uso di questo sito web.

Avvertenze sui rischi

  • Le criptovalute e i prodotti legati alle criptovalute sono altamente volatili.
  • Puoi perdere parte o l'intero importo del tuo investimento.
  • I rischi legati agli investimenti sono numerosi e includono rischi di mercato, di prezzo, valutari, di liquidità, operativi, legali e normativi.
  • I prodotti negoziati in borsa non offrono un reddito fisso né corrispondono esattamente alla performance della criptovaluta sottostante.
  • Gli investimenti in criptovalute e prodotti collegati alle criptovalute sono adatti solo a investitori esperti. Dovresti richiedere una consulenza indipendente e consultarti con il tuo broker prima di investire.

Tutti gli investitori devono leggere il prospetto di base rilevante e i termini finali contenuti in questo sito web prima di investire e, in particolare, la sezione intitolata "Fattori di rischio" per ulteriori dettagli sui rischi associati a un investimento.

Generale

Il sito web è di proprietà e gestito da Bitwise Europe Management Ltd., una società registrata in Inghilterra e Galles con il numero 12165332 e sede legale presso Gridiron, One Pancras Square, Londra, Inghilterra, N1C 4AG. È possibile contattarci via email all'indirizzo europe@bitwiseinvestments.com.

I riferimenti a "Bitwise", "noi", "ci" e "nostro" in questi Termini di Utilizzo del Sito Web si riferiscono a Bitwise Europe Management Ltd. e alle nostre affiliate.

Tutti i contenuti e il design di questo sito web sono di proprietà di Bitwise o dei nostri licenziatari e sono protetti da copyright e altre leggi applicabili. Qualsiasi copia del sito web o dei suoi contenuti richiede il previo consenso scritto di Bitwise.

Bitwise rispetta la privacy degli utenti. Si prega di consultare la nostra Informativa sulla Privacy per informazioni su come trattiamo i dati personali raccolti tramite il sito web.