Questo articolo è disponibile solo in lingua inglese

ETC Group Crypto Minutes Week #33, 2021

Bitwise Crypto Minutes Week #33, 2021
REGISTRATI REGISTRATI
  • Argentina's President says he hasn't ruled out adopting cryptocurrency to curb 50% inflation, Microsoft and EY double down on Ethereum, and crypto unicorn Bitpanda triples valuation to $4bn, proving that strong regulatory compliance brings the biggest institutional cheques to the table.

Argentina President: We've not ruled out adopting crypto to beat 50% inflation

The President of Argentina has not ruled out adopting cryptocurrency, he said in a televised interview this week.

Alberto Fernández said that while cryptocurrency was a sensitive issue, in his view, digital assets could help to curb inflation in the South American country.

Fernández was speaking to Filo.news editorial director Julio Leiva. The full interview is available on Youtube here.

The discussion about the operation of cryptocurrencies is global, and I must confess that it is a matter of caution. But there is no denying it, perhaps it is the way forward (for Argentina). [translated from Spanish] Alberto Fernández, 11 August 2021

Annual inflation has topped 50% this year, well above the government's 29% target.

Argentina's runaway inflation has made consumer prices soar, damaging the economy, drastically cutting spending power, forcing struggling businesses to close and hurting savers and investors.

While the IMF carries no current statistics for Argentina, the countr's official INDEC agency said in July 2021 that consumer prices climbed 25.3% in the first half of the year, and were 50.2% higher than in 2020. That makes Argentine inflation one of the four worst in the world, after Sudan, Zimbabwe and Venezuela.

Taming inflation is key to restoring economic stability after three years of recession, heading off social upheaval as poverty levels rise and for the Peronist government to avoid painful defeat in midterm elections at the end of the year. Hernan Nessi, South America correspondent, Reuters

Goldman Sachs (NYSE:GS) analyst Alberto Ramos said that price rises had come despite soft domestic demand, high unemployment and depressed real wages.

High inflation remains one of the key macroeconomic challenges facing the government, and a significant political liability for the government coalition. Alberto Ramos, Latin American research lead, Goldman Sachs

In separate comments on 10 August 2021, Miguel Pesce, president of the Central Bank of the Argentine Republic (BCRA), said that while Bitcoin does not constitute an asset in his view, the bank was preparing to regulate cryptocurrencies where they intersect with payments systems and the exchange market.

Pesce was speaking at the opening of the Digital Finance Forum, organized by the Argentine Institute of Finance Executives (IAEF). At the same event, Pesce categorically ruled out creating a Central Bank Digital Currency, which has happened in China with the e-CNY and is being actively explored in Europe, the UK and the US.

Latin America remains one of the largest regions for cryptocurrency adoption. In a world first in June 2021, El Salvador made Bitcoin legal tender.

Microsoft doubles down on enterprise Ethereum

In a newly-published research paper, Microsoft said it was using the Ethereum blockchain for combating online piracy. The 11-page paper outlines the system - called Argus - and notes how it uses smart contracts and cryptographically provable security to prevent copyright theft. Cointelegraph was first to report the news, on 16 August 2021.

We see this as a distributed system problem. In the implementation, we overcome a set of unavoidable obstacles to ensure security despite full transparency. Microsoft, Argus: A Fully Transparent Incentive System for Anti-Piracy Campaigns

The world's second-largest public company, Microsoft (NASDAQ:MSFT) has a market cap currently larger than the entire cryptoasset sector at $2.2 trillion.

In December 2020, Microsoft said it had adopted Ethereum to solve complex business challenges around gaming royalties for its Xbox platform.

EY partnered Microsoft for that particular announcement. It's perhaps no surprise given that the Big Four audit firm has invested heavily in Ethereum in recent years. Its developers began releasing zero-knowledge protocols into the public domain in June 2019, and just last month, published an open-source layer 2 scaling solution for Ethereum called Nightfall 3. That codebase uses a technology called zk-Optimistic rollups to aggregate transactions into groups, vastly reducing the often high fees needed to process Ethereum transactions.

In March 2020, EY debuted Baseline, another Ethereum-centred project with Microsoft, a package of public domain blockchain tools allowing enterprises to build and deploy procurement on Ethereum using offchain storage, zero-knowledge proofs and distributed identify, so that businesses do not have to store sensitive information on the blockchain itself. The protocol supports smart contracts and tokenisation standards, which means purchase orders and receivables can be tokenised and integrated into the DeFi ecosystem.

The use of Ethereum by the world's largest tech companies is testament to its revolutionary architecture, and wide-scale adoption across industry. Amazon Web Services, the most profitable and fastest-growing division of of Amazon (NASDAQ: AMZN) announced the general availability of Ethereum on Amazon Managed Blockchain in March 2021.

Crypto unicorn Bitpanda raises $263m for $4.1bn valuation

Austrian cryptocurrency broker Bitpanda, the latest company in the space to reach unicorn status, has tripled in value with its latest funding round, Reuters reported on 17 August.

The retail-focused Vienna-headquartered exchange claims 3 million users worldwide, and is a platform where people can trade fractional stocks, crypto and commodities in one place.

Founded in 2014, it is now one of the fastest-growing fintechs in Europe, with over 500 employees.

The funding round was led by Paypal co-founder Peter Thiel's Valar Ventures, a VC fund that has invested heavily in European fintech. Its portfolio companies include German neobank N26, Spotify and British AI tech developer Deepmind.

This proves that a strong regulatory focus in crypto brings the biggest institutional cheques to the table.

Bitpanda has succeeded where other cryptocurrency brokers have failed, because of its commitment to regulatory compliance. The venue is licenced as a MiFID II investment firm and as a PSD2 payment institution, and is AMLD5 compliant, as well as being registered as a Virtual Asset Service Provider (VASP) with the Austrian Financial Market Authority and France's Autorit? des March?s Financiers.

The Financial Action Task Force, the world's leading anti-money laundering intergovernmental organisation, brought in guidelines for digital asset markets in 2020. In its second 12-month review, it noted that the crypto sector had made great strides to institute strong KYC and AML reporting in line with its controversial 'Travel Rule'. 58 out of 126 jurisdictions have implemented revised FATF standards into their national law, it said.

The report finds that many jurisdictions have continued to make progress in implementing the revised FATF Standards. While the supervision of VASPs and implementation of AML/CFT obligations by VASPs is generally emerging, there is evidence of progress. Financial Action Task Force, 5 July 2021

Among the other investors in the current Bitpanda round were famed British hedge fund manager Alan Howard, whose $13bn hedge fund Brevan Howard began to invest in digital assets in March this year.

Bitpanda is not currently seeking to go public, Reuters said, quoting chief executive officer Eric Demuth, but added that sources suggested when it did occur, it was likely to be via a direct listing, following the likes of Coinbase (NASDAQ:COIN), Wise(LSE:WISE) and Robinhood (NASDAQ:HOOD).

We will take our time in that regard. We are profitable for five years now, every year. Eric Demuth, CEO, Bitpanda

Markets

BTC/USD

Bitcoin had a steady 7-day trading session after the euphoria of the past couple of weeks. Bullish sentiment remains strong and the cryptoasset appears ready to make the next leg up to test $50,000 for the first time since its record-breaking climb to $60,000 and beyond earlier this year. The low point of the week's trading came in a brief 4.2% dip to $43,653.88, but that level was quickly snapped up. BTC now looks to be in an ascending triangle, with the top of the range at $48,112.80 some 5.5% higher than at the start of the week.

BTC/USD graph
Data as of 17 Aug 2021 | Source: TradingView

ETH/USD

Ethereum's trading week was consistent, if unspectacular, but the programmable money blockchain continued its unbroken winning run that began around 20 July 2021. A double bottom formed right on the $3,000 line, creating the low point of this week's trading activity, at $2,984.55, just 3.7% below the week's starting price. That, however, was quickly rejected before ETH resumed its upward climb. Ether moved as high as 7.6% above its beginning point to hit $3,338.04, but backslid a little to $3,222.61, adding a total of 3.9% across the week.

ETH/USD graph
Data as of 17 Aug 2021 | Source: TradingView

LTC/USD

This week Litecoin hit its highest point in more than two months, as positive sentiment continues to filter through to the payments blockchain. From a starting point of $163.53, LTC climbed a total of 15.5% to reach the heady heights of $188.89. That's not the near-20% jump we witnessed last week, but it is a strong double-digit showing for a protocol that has seen adoption for its fast, cheap cross-border payments spike in the past six months. Now all eyes are on what happens if and when Litecoin retests the psychologically-important $200-level.

LTC/USD graph
Data as of 17 Aug 2021 | Source: TradingView

AVVISO IMPORTANTE:

Questo articolo non costituisce consulenza finanziaria, né rappresenta un'offerta o un invito all'acquisto di prodotti finanziari. Questo articolo è solo a scopo informativo generale, e non vi è alcuna assicurazione o garanzia esplicita o implicita sulla correttezza, accuratezza, completezza o correttezza di questo articolo o delle opinioni in esso contenute. Si consiglia di non fare affidamento sulla correttezza, accuratezza, completezza o correttezza di questo articolo o delle opinioni in esso contenute. Si prega di notare che questo articolo non costituisce né consulenza finanziaria né un'offerta o un invito all'acquisizione di prodotti finanziari o criptovalute.

PRIMA DI INVESTIRE IN CRYPTO ETP, GLI INVESTITORI POTENZIALI DOVREBBERO CONSIDERARE QUANTO SEGUE:

Gli investitori potenziali dovrebbero cercare consulenza indipendente e prendere in considerazione le informazioni rilevanti contenute nel prospetto base e nelle condizioni finali degli ETP, in particolare i fattori di rischio menzionati in essi. Il capitale investito è a rischio, e le perdite fino all'importo investito sono possibili. Il prodotto è soggetto a un rischio controparte intrinseco nei confronti dell'emittente degli ETP e può subire perdite fino a una perdita totale se l'emittente non adempie ai suoi obblighi contrattuali. La struttura legale degli ETP è equivalente a quella di un titolo di debito. Gli ETP sono trattati come altri strumenti finanziari.

Informazioni su Bitwise

Bitwise è uno dei principali asset manager specializzati in criptovalute a livello globale. Migliaia di consulenti finanziari, family office e investitori istituzionali in tutto il mondo si sono uniti a noi per comprendere e cogliere le opportunità offerte dalle criptovalute. Dal 2017, Bitwise ha costruito una solida reputazione nella gestione di una vasta gamma di soluzioni, sia di indici che attive, per ETP, conti gestiti separatamente, fondi privati e strategie di hedge fund, sia negli Stati Uniti che in Europa.

In Europa, Bitwise (precedentemente ETC Group) ha sviluppato negli ultimi quattro anni una delle gamme di ETP su criptovalute più complete e innovative, tra cui il più grande e liquido ETP di bitcoin in Europa, BTCE. Questa famiglia di ETP cripto è domiciliata in Germania ed è approvata dal regolatore tedesco. Collaboriamo esclusivamente con aziende rinomate del settore finanziario tradizionale, garantendo che il 100% degli asset sia conservato offline (cold storage) tramite depositari specializzati e regolamentati.

I nostri prodotti europei comprendono una gamma di strumenti finanziari di qualità istituzionale, che si integrano perfettamente in qualsiasi portafoglio professionale, offrendo un'esposizione completa alla classe di asset cripto. L'accesso è semplice tramite le principali borse europee, con quotazione principale su Xetra, la borsa più liquida per il trading di ETF in Europa. Gli investitori privati beneficiano di un accesso agevole attraverso numerosi broker fai-da-te, insieme alla nostra robusta e sicura struttura ETP fisica, che include anche una funzione di riscatto.

Contatto

Informazioni generali europe@bitwiseinvestments.com
Investitori istituzionali clients@bitwiseinvestments.com
Richieste della stampa europe@bitwiseinvestments.com
Bitwise ti da il nostro benvenuto!

Seleziona la tua area geografica

Bitwise ti da il nostro benvenuto!

Conferma la tua area geografica, così da poterti mostrare contenuti rilevanti per te.

Bitwise ti da il nostro benvenuto!

Conferma la tua area geografica, così da poterti mostrare contenuti rilevanti per te.

Bitwise ti da il nostro benvenuto!

Conferma la tua area geografica, così da poterti mostrare contenuti rilevanti per te.

Lingua del sito
Paese
Lingua del sito
Paese
Avviso Importante:
La distribuzione delle informazioni e dei materiali presenti su questo sito web può essere soggetta a restrizioni legali in alcuni paesi. Nessuna delle informazioni è rivolta o destinata alla distribuzione o all'uso da parte di persone o entità in una giurisdizione (in virtù della nazionalità, del luogo di residenza, del domicilio o della sede legale) in cui la pubblicazione, distribuzione o utilizzo di tali informazioni sarebbe contraria alle leggi o normative locali.
Avviso Importante:

I prodotti visualizzati su questo sito non sono disponibili per la sottoscrizione o l'acquisto da parte di investitori retail nella giurisdizione selezionata. Si prega di contattare il proprio broker o consulente finanziario per ulteriori informazioni.

Avviso Importante:
Stai per accedere al sito web di Bitwise Asset Management. In base alla tua posizione, facendo clic su "Vai al sito web degli Stati Uniti" qui sotto, verrai reindirizzato al sito web degli Stati Uniti.
Avis Important

Les produits d’investissement domiciliés en Europe et présentés sur ce site sont des Exchange Traded Commodities (« ETC »), instruments financiers considérés comme des titres de créances complexes par l'Autorité des Marchés Financiers, présentant des risques difficilement compréhensibles par le grand public. À ce titre, leur distribution en France répond à des règles spécifiques. Il relève de la responsabilité des intermédiaires et investisseurs professionnels souhaitant offrir des ETCs à leurs clients de s'assurer que leur distribution auxdits clients est réalisée dans le respect de la réglementation française.

Condizioni di Utilizzo del Sito Web

Si prega di leggere attentamente questi termini prima di utilizzare questo sito web. Cliccando su "Accetta" e accedendo continuamente al sito web, si dichiara di aver letto, compreso e accettato questi Termini di Utilizzo del Sito Web.

La distribuzione delle informazioni e dei materiali su questo sito web può essere limitata dalla legge in alcuni paesi. Nessuna delle informazioni è rivolta a, o destinata alla distribuzione o all'uso da parte di, persone o entità in giurisdizioni (per nazionalità, luogo di residenza o sede legale) in cui la pubblicazione, distribuzione o uso di tali informazioni sarebbe contraria alla legge locale. Cliccando su "Accetta" e accedendo continuamente al sito web, si attesta di essere un investitore professionale o di essere altrimenti autorizzato ad accedere a questo sito web ai sensi di tutte le leggi applicabili.

È vietato utilizzare o tentare di utilizzare programmi automatizzati (inclusi, a titolo esemplificativo, spider o altri crawler) per accedere ai nostri sistemi o in relazione a questo sito web. Potremmo modificare questi Termini di Utilizzo del Sito Web di volta in volta. Eventuali modifiche saranno pubblicate su questo sito web. Continuando a utilizzare il sito web dopo tali modifiche, si accetta di essere vincolati da esse. Si prega di controllare frequentemente questa pagina per aggiornamenti o modifiche ai Termini.

Se ti trovi nel Regno Unito, negli Stati Uniti o in Canada:

Le informazioni presenti su questo sito non costituiscono pubblicità né sono destinate a sollecitare offerte pubbliche negli Stati Uniti o in Canada e non devono essere accessibili da persone fisiche o giuridiche statunitensi o canadesi.

Nessun consiglio

Nulla su questo sito web deve essere considerato come consiglio di investimento, legale o fiscale. Si consiglia a tutti gli investitori di consultare un consulente indipendente.

Limitazione di responsabilità

Bitwise e i suoi affiliati non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall'uso di questo sito web.

Avvertenze sui rischi

  • Le criptovalute e i prodotti legati alle criptovalute sono altamente volatili.
  • Puoi perdere parte o l'intero importo del tuo investimento.
  • I rischi legati agli investimenti sono numerosi e includono rischi di mercato, di prezzo, valutari, di liquidità, operativi, legali e normativi.
  • I prodotti negoziati in borsa non offrono un reddito fisso né corrispondono esattamente alla performance della criptovaluta sottostante.
  • Gli investimenti in criptovalute e prodotti collegati alle criptovalute sono adatti solo a investitori esperti. Dovresti richiedere una consulenza indipendente e consultarti con il tuo broker prima di investire.

Tutti gli investitori devono leggere il prospetto di base rilevante e i termini finali contenuti in questo sito web prima di investire e, in particolare, la sezione intitolata "Fattori di rischio" per ulteriori dettagli sui rischi associati a un investimento.

Generale

Il sito web è di proprietà e gestito da Bitwise Europe Management Ltd., una società registrata in Inghilterra e Galles con il numero 12165332 e sede legale presso Gridiron, One Pancras Square, Londra, Inghilterra, N1C 4AG. È possibile contattarci via email all'indirizzo europe@bitwiseinvestments.com.

I riferimenti a "Bitwise", "noi", "ci" e "nostro" in questi Termini di Utilizzo del Sito Web si riferiscono a Bitwise Europe Management Ltd. e alle nostre affiliate.

Tutti i contenuti e il design di questo sito web sono di proprietà di Bitwise o dei nostri licenziatari e sono protetti da copyright e altre leggi applicabili. Qualsiasi copia del sito web o dei suoi contenuti richiede il previo consenso scritto di Bitwise.

Bitwise rispetta la privacy degli utenti. Si prega di consultare la nostra Informativa sulla Privacy per informazioni su come trattiamo i dati personali raccolti tramite il sito web.