ETC Group Crypto Minutes Week #19
Inflows to digital asset ETPs topped $373m last week, as inflation concerns rippled through the market and pointed high-net-worth and institutional investors to bitcoin, ether and litecoin ETPs
Inflows to digital asset ETPs topped $373m last week, as inflation concerns rippled through the market and pointed high-net-worth and institutional investors to bitcoin, ether and litecoin ETPs
It has been difficult to focus on much more than the Ethereum price this week, given how the smart contract blockchain has boomed in the last seven days, showing irrepressible strength and leaving the rest of the market scrambling in its wake.
February's burst through $2,000 was a serious marker laid down by the programmable money blockchain, followed by its first ever breach of $3,000 on 3 May. That ETH is now holding steady above $4,000 is entirely new territory.
With only two months to go until the scheduled London hard fork that will implement a new deflationary structure for the ETH currency, it is perhaps not surprising that institutions are looking to increase their exposure. The supply constraints imposed by DeFi also appear to be contributing to this dizzying rally. After several weeks of faster growth the total value locked in DeFi contracts as recorded by DeFiPulse is now approaching $100bn.
As we note in our research report Valuing Ethereum, Vitalik Buterin's cryptoasset achieved a $200bn valuation in just six years: Bitcoin took eight years to reach this point. And now, with a market cap approaching half a billion dollars, Ethereum is worth more than Siemens (ETR: SIE),Shopify (NYSE: SHOP), and Astrazeneca (LSE: AZN) combined.
If it were a traditional publicly traded company, Ethereum would be the 14th largest in the world, snapping at the valuation heels of JP Morgan Chase (NYSE: JPM) and Visa(NYSE: V).
The attention on Ethereum has been intense in recent days, with daily transactions hitting a 1.7 million per-day all-time high.
Compare that figure to two other self-styled 'Ethereum-killers' gunning for the title of the best smart contract blockchain.
On one side is the $55bn-rated Cardano, the seventh-largest blockchain by market cap, and on the other is the highly-touted $32bn interoperability blockchain Polkadot. Both these self-styled rivals have Ethereum co-founders as their lead.
But the narrative unwinds somewhat when we look at their actual utility. Polkadot, for its part, is high on promise but low on delivery as yet, and with average daily transactions since its 2020 launch of 10,000-15,000, isn't really in the same universe.
News of increasingly costly exploits on the Binance Smart Chain blockchain may have helped reinforce the security message to institutions interested in DeFi, too.
Binance's Uniswap clone Uranium Finance suffered a breach and irretrievable loss of $50m in late April, according to Coindesk. Days later the BSC-based decentralised synthetic asset protocol Spartan was hacked for more than $30m, according to a Medium post by cybersecurity analysts Peckshield.
Inflows to digital asset ETPs topped $373m last week, as inflation concerns rippled through the market and pointed high-net-worth and institutional investors to bitcoin, ether and litecoin ETPs.
Inflation-watchers need only look at China's factory gate prices, which this month climbed at the fastest speed in more than three years, after being stuck in negative territory for much of 2020.
The country's producer price index, a measure of industrial profitability, surged 6.8% in April, driven by higher commodity prices, according to Reuters and the South China Morning Post. The index has long been seen as a harbinger of prices to come.
And as we hit Tuesday 10 May, world stock markets were on track for their worst day of 2021. A general retracement in tech stocks, paired with these inflation concerns, saw indices slide across the board. The FTSE 100 dipped more than 2%, Japan's Nikkei fell 3% and the Stoxx 600 was down 2% in mid-morning trading following the Nasdaq's 2.6% dive on Monday 9 May
Analysts suggested the sell down in equities was long overdue, after surging post-Covid optimism caused weeks of relentless bid-up price action.
Global equities have suffered an ugly shift in sentiment after US stocks declined sharply, led by the tech-heavy Nasdaq 100 index, which suffered one of its worst sessions this year and closed at is lowest in over a month. The weak sentiment spilled over into Asia, with the Nikkei declining sharply towards major support. Russ Mould, investment director, AJ Bell
One of the few US tech stocks to beat the drop was big data analytics provider Palantir (NYSE: PLTR). Peter Thiel's firm climbed not so much from its Q1 reported earnings, which met Wall Street expectations, but the reveal that it now accepts bitcoin and plans to join the growing list of multinationals to add the cryptoasset to its balance sheet.
Overall market movements were generally bullish this week, with 37 of the top 50 coins (excluding stablecoins) generating a positive weekly performance. A handful of heavily-hyped altcoins in the lower-end of this market cap list lost out, however, while large-cap altcoins Ethereum and Litecoin continued to extend their 2021 outperformance.
With the overriding focus on Ethereum, Bitcoin had a rather quiet week and remained largely flat, trading in a fairly tight range from a low of $53006.74. The largest cryptoasset by market cap clung on to its $1trn+ valuation, but failed to climb further and was soundly rejected just south of $60,000. Overall it gained just 2.62%.
BTC/USD
Ethereum took the prize for the most talked-about asset of the week, scoring a 33% rise before falling back from its new record high of $4209.22.
ETH/USD
Litecoin too added strength in depth with it's rise peaking at 53.18% midweek, topping out 10.62% beyond its previous all time high from December 2017 of $372. The payments blockchain could not hold on to all of its gains, edging back a little to finish the week at $374.66.
LTC/USD
AVVISO IMPORTANTE:
Questo articolo non costituisce consulenza finanziaria, né rappresenta un'offerta o un invito all'acquisto di prodotti finanziari. Questo articolo è solo a scopo informativo generale, e non vi è alcuna assicurazione o garanzia esplicita o implicita sulla correttezza, accuratezza, completezza o correttezza di questo articolo o delle opinioni in esso contenute. Si consiglia di non fare affidamento sulla correttezza, accuratezza, completezza o correttezza di questo articolo o delle opinioni in esso contenute. Si prega di notare che questo articolo non costituisce né consulenza finanziaria né un'offerta o un invito all'acquisizione di prodotti finanziari o criptovalute.
PRIMA DI INVESTIRE IN CRYPTO ETP, GLI INVESTITORI POTENZIALI DOVREBBERO CONSIDERARE QUANTO SEGUE:
Gli investitori potenziali dovrebbero cercare consulenza indipendente e prendere in considerazione le informazioni rilevanti contenute nel prospetto base e nelle condizioni finali degli ETP, in particolare i fattori di rischio menzionati in essi. Il capitale investito è a rischio, e le perdite fino all'importo investito sono possibili. Il prodotto è soggetto a un rischio controparte intrinseco nei confronti dell'emittente degli ETP e può subire perdite fino a una perdita totale se l'emittente non adempie ai suoi obblighi contrattuali. La struttura legale degli ETP è equivalente a quella di un titolo di debito. Gli ETP sono trattati come altri strumenti finanziari.
Bitwise è uno dei principali asset manager specializzati in criptovalute a livello globale. Migliaia di consulenti finanziari, family office e investitori istituzionali in tutto il mondo si sono uniti a noi per comprendere e cogliere le opportunità offerte dalle criptovalute. Dal 2017, Bitwise ha costruito una solida reputazione nella gestione di una vasta gamma di soluzioni, sia di indici che attive, per ETP, conti gestiti separatamente, fondi privati e strategie di hedge fund, sia negli Stati Uniti che in Europa.
In Europa, Bitwise (precedentemente ETC Group) ha sviluppato negli ultimi quattro anni una delle gamme di ETP su criptovalute più complete e innovative, tra cui il più grande e liquido ETP di bitcoin in Europa, BTCE. Questa famiglia di ETP cripto è domiciliata in Germania ed è approvata dal regolatore tedesco. Collaboriamo esclusivamente con aziende rinomate del settore finanziario tradizionale, garantendo che il 100% degli asset sia conservato offline (cold storage) tramite depositari specializzati e regolamentati.
I nostri prodotti europei comprendono una gamma di strumenti finanziari di qualità istituzionale, che si integrano perfettamente in qualsiasi portafoglio professionale, offrendo un'esposizione completa alla classe di asset cripto. L'accesso è semplice tramite le principali borse europee, con quotazione principale su Xetra, la borsa più liquida per il trading di ETF in Europa. Gli investitori privati beneficiano di un accesso agevole attraverso numerosi broker fai-da-te, insieme alla nostra robusta e sicura struttura ETP fisica, che include anche una funzione di riscatto.
Seleziona la tua area geografica
Conferma la tua area geografica, così da poterti mostrare contenuti rilevanti per te.
Conferma la tua area geografica, così da poterti mostrare contenuti rilevanti per te.
Conferma la tua area geografica, così da poterti mostrare contenuti rilevanti per te.
Les produits d’investissement domiciliés en Europe et présentés sur ce site sont des Exchange Traded Commodities (« ETC »), instruments financiers considérés comme des titres de créances complexes par l'Autorité des Marchés Financiers, présentant des risques difficilement compréhensibles par le grand public. À ce titre, leur distribution en France répond à des règles spécifiques. Il relève de la responsabilité des intermédiaires et investisseurs professionnels souhaitant offrir des ETCs à leurs clients de s'assurer que leur distribution auxdits clients est réalisée dans le respect de la réglementation française.
Si prega di leggere attentamente questi termini prima di utilizzare questo sito web. Cliccando su "Accetta" e accedendo continuamente al sito web, si dichiara di aver letto, compreso e accettato questi Termini di Utilizzo del Sito Web.
La distribuzione delle informazioni e dei materiali su questo sito web può essere limitata dalla legge in alcuni paesi. Nessuna delle informazioni è rivolta a, o destinata alla distribuzione o all'uso da parte di, persone o entità in giurisdizioni (per nazionalità, luogo di residenza o sede legale) in cui la pubblicazione, distribuzione o uso di tali informazioni sarebbe contraria alla legge locale. Cliccando su "Accetta" e accedendo continuamente al sito web, si attesta di essere un investitore professionale o di essere altrimenti autorizzato ad accedere a questo sito web ai sensi di tutte le leggi applicabili.
È vietato utilizzare o tentare di utilizzare programmi automatizzati (inclusi, a titolo esemplificativo, spider o altri crawler) per accedere ai nostri sistemi o in relazione a questo sito web. Potremmo modificare questi Termini di Utilizzo del Sito Web di volta in volta. Eventuali modifiche saranno pubblicate su questo sito web. Continuando a utilizzare il sito web dopo tali modifiche, si accetta di essere vincolati da esse. Si prega di controllare frequentemente questa pagina per aggiornamenti o modifiche ai Termini.
Se ti trovi nel Regno Unito, negli Stati Uniti o in Canada:
Le informazioni presenti su questo sito non costituiscono pubblicità né sono destinate a sollecitare offerte pubbliche negli Stati Uniti o in Canada e non devono essere accessibili da persone fisiche o giuridiche statunitensi o canadesi.
Nessun consiglio
Nulla su questo sito web deve essere considerato come consiglio di investimento, legale o fiscale. Si consiglia a tutti gli investitori di consultare un consulente indipendente.
Limitazione di responsabilità
Bitwise e i suoi affiliati non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall'uso di questo sito web.
Avvertenze sui rischi
Tutti gli investitori devono leggere il prospetto di base rilevante e i termini finali contenuti in questo sito web prima di investire e, in particolare, la sezione intitolata "Fattori di rischio" per ulteriori dettagli sui rischi associati a un investimento.
Generale
Il sito web è di proprietà e gestito da Bitwise Europe Management Ltd., una società registrata in Inghilterra e Galles con il numero 12165332 e sede legale presso Gridiron, One Pancras Square, Londra, Inghilterra, N1C 4AG. È possibile contattarci via email all'indirizzo europe@bitwiseinvestments.com.
I riferimenti a "Bitwise", "noi", "ci" e "nostro" in questi Termini di Utilizzo del Sito Web si riferiscono a Bitwise Europe Management Ltd. e alle nostre affiliate.
Tutti i contenuti e il design di questo sito web sono di proprietà di Bitwise o dei nostri licenziatari e sono protetti da copyright e altre leggi applicabili. Qualsiasi copia del sito web o dei suoi contenuti richiede il previo consenso scritto di Bitwise.
Bitwise rispetta la privacy degli utenti. Si prega di consultare la nostra Informativa sulla Privacy per informazioni su come trattiamo i dati personali raccolti tramite il sito web.