Che cos'è l'hashing?
L'hashing è la pratica di utilizzare algoritmi informatici per criptare dati in stringhe di numeri e lettere chiamate codici alfanumerici.
L'hashing è fondamentale per la privacy e la sicurezza dei dati sulle blockchain, poiché sostituisce informazioni sensibili con codici arbitrari.
In termini pratici, questo processo permette agli utenti di blockchain e criptovalute di generare indirizzi pubblici di portafogli ed eseguire transazioni senza compromettere i propri dati personali.
Che cos'è una chiave pubblica in criptovaluta?
La criptovaluta è una moneta digitale, non emessa da governi, che si avvale di una crittografia avanzata (a chiave pubblica-privata) per inviare e ricevere valore via internet. Questa crittografia non solo protegge i fondi, ma assicura anche che nessuno possa spenderli impropriamente.
Le transazioni avvengono peer-to-peer, senza bisogno di intermediari come le banche.
Per inviare criptovaluta su internet, gli utenti devono richiedere la chiave pubblica della persona a cui vogliono inviare la criptovaluta.La chiave pubblica è simile all'indirizzo di casa di un utente.
Chiunque abbia la chiave pubblica di una persona può inviarle criptovaluta, così come chiunque abbia l'indirizzo di casa di una persona può inviarle un pacco. Ogni transazione associata a una chiave pubblica è visibile sulla blockchain.
La condivisione di una chiave pubblica non comporta la perdita di controllo sul proprio wallet di criptovalute. Le chiavi pubbliche sono composte da una sequenza casuale di lettere e numeri generata crittograficamente. Non contengono informazioni personali. Sebbene tutte le transazioni sulla blockchain siano praticamente pubbliche, non è possibile risalire alla chiave privata di un utente a partire dalle voci registrate. Proprio a questo servono i meccanismi crittografici: garantiscono che i dati siano immutabili e protetti da manipolazioni.
Nonostante queste misure di sicurezza, molti utenti scelgono comunque di tenere nascosta la propria chiave pubblica, nella misura del possibile, per preservare la privacy delle proprie transazioni.
Che cos'è una chiave privata ("private key") in criptovaluta?
Le criptovalute utilizzano un tipo avanzato di matematica chiamata crittografia a chiave pubblica-privata per inviare e ricevere valore su internet in modo sicuro.
Mentre la chiave pubblica è come l'indirizzo di casa di un utente, la chiave privata è come la chiave della porta d'ingresso. Chiunque abbia la chiave pubblica può inviare criptovaluta, ma per accedere alla criptovaluta all'interno del portafoglio serve la chiave privata.
La chiave privata sblocca il valore contenuto in un portafoglio di criptovaluta. Essa permette all'utente di spendere, ritirare e accedere al portafoglio tramite una firma digitale. Dimostra la proprietà del portafoglio e degli asset digitali. La chiave privata viene usata per firmare ogni transazione inviata alle reti blockchain, certificando che è stata davvero inviata dall'utente e non è una frode.
Gli utenti devono mantenere la chiave privata al sicuro e non condividerla con nessuno.
Le chiavi private sono codici alfanumerici, ma i fornitori di portafogli li codificano spesso in modo più facile da ricordare o annotare. Perciò, una chiave privata può essere composta da più parole che formano una “frase seed” o “frase segreta di recupero”.
La proprietà esclusiva delle chiavi private è chiamata self-custody (autogestione). Gli utenti possono autogestire la loro criptovaluta usando portafogli web o offline, diversamente dai portafogli forniti dagli exchange che custodiscono le chiavi per conto degli utenti.
Che cos'è un rug pull?
Nel linguaggio crypto, un rug pull è una truffa o schema Ponzi realizzato dagli sviluppatori di un cryptoasset (o progetto NFT). Il termine significa letteralmente “tirare il tappeto da sotto i piedi”.
I rug pull avvengono solitamente su exchange decentralizzati, perché i cryptoasset possono essere listati senza essere adeguatamente controllati. Seguono uno schema tipico: gli sviluppatori abbandonano il progetto crypto a discapito degli investitori.
Gli sviluppatori fanno promesse ambiziose o acquistano segretamente grandi quantità di un cryptoasset per gonfiarne artificialmente il prezzo e attirare nuovi investitori. Quando il prezzo sale vertiginosamente, vendono tutto il cryptoasset in loro possesso, facendo crollare il valore.
I consumatori rischiano di cadere in rug pull se investono in asset digitali poco conosciuti senza fare ricerche autonome.
AVVISO IMPORTANTE:
Questo articolo non costituisce consulenza finanziaria, né rappresenta un'offerta o un invito all'acquisto di prodotti finanziari. Questo articolo è solo a scopo informativo generale, e non vi è alcuna assicurazione o garanzia esplicita o implicita sulla correttezza, accuratezza, completezza o correttezza di questo articolo o delle opinioni in esso contenute. Si consiglia di non fare affidamento sulla correttezza, accuratezza, completezza o correttezza di questo articolo o delle opinioni in esso contenute. Si prega di notare che questo articolo non costituisce né consulenza finanziaria né un'offerta o un invito all'acquisizione di prodotti finanziari o criptovalute.
PRIMA DI INVESTIRE IN CRYPTO ETP, GLI INVESTITORI POTENZIALI DOVREBBERO CONSIDERARE QUANTO SEGUE:
Gli investitori potenziali dovrebbero cercare consulenza indipendente e prendere in considerazione le informazioni rilevanti contenute nel prospetto base e nelle condizioni finali degli ETP, in particolare i fattori di rischio menzionati in essi. Il capitale investito è a rischio, e le perdite fino all'importo investito sono possibili. Il prodotto è soggetto a un rischio controparte intrinseco nei confronti dell'emittente degli ETP e può subire perdite fino a una perdita totale se l'emittente non adempie ai suoi obblighi contrattuali. La struttura legale degli ETP è equivalente a quella di un titolo di debito. Gli ETP sono trattati come altri strumenti finanziari.