Cosa sono gli ETP, gli ETF, gli ETN e gli ETC di criptovalute?
Gli Exchange Traded Products (ETP) dedicati alle criptovalute forniscono agli investitori un meccanismo regolamentato per partecipare al mercato delle criptovalute e degli asset digitali. Questi titoli, simili agli ETF nella loro funzione di replica della performance degli asset digitali e agli ETC sull'oro per quanto riguarda la garanzia degli asset sottostanti, sono quotati e scambiati continuativamente su borse regolamentate. Ciò offre agli investitori un'alternativa sicura e trasparente all'uso di piattaforme di trading non regolamentate (come i crypto-exchange) e li solleva dalla complessità della custodia e della sicurezza degli asset digitali.
Esistono tre forme di ETP: fondi negoziati in borsa (ETF), materie prime negoziate in borsa (ETC) e note negoziate in borsa (ETN).
Nei mercati finanziari, gli ETF replicano il prezzo di un paniere di titoli come il NASDAQ, consentendo agli investitori di diversificare il proprio portafoglio. Allo stesso modo, gli ETF su criptoasset comprendono asset digitali, come Bitcoin o Ethereum, ponderati in base a caratteristiche come la capitalizzazione di mercato o l'offerta.
Le Exchange Traded Notes (ETN) sono strumenti di debito non garantiti progettati per replicare l'andamento di indici azionari, obbligazionari e di materie prime. La loro struttura implica che non vi sia una detenzione diretta degli asset sottostanti, e pertanto il rendimento per l'investitore è vincolato alla capacità dell'emittente di onorare il proprio debito, analogamente a quanto avviene con le note di credito bancarie.
Gli ETP si presentano in tre forme: fondi scambiati in borsa (ETF), materie prime scambiate in borsa (ETC) e note scambiate in borsa (ETN).
Per gli investitori che cercano un'esposizione diretta a materie prime fisiche come il rame o a criptovalute come il Bitcoin, gli ETC rappresentano una soluzione. Pur essendo titoli di debito simili agli ETN, gli ETC sono garantiti dall'asset sottostante (come l'oro), assicurando una precisa replica del prezzo del sottostante.
È possibile trovare una vasta gamma di ETP su criptoasset quotati in borse regolamentate in tutto il mondo. Il Physical Bitcoin ETP (BTCE) di Btiwise è uno dei più grandi prodotti su Bitcoin in Europa per asset in gestione (AUM).
È garantito al 100% da Bitcoin fisici e non effettua operazioni di prestito, riducendo al minimo il rischio di controparte legato al prodotto.
Che cos'è un ETF cripto?
Nei mercati finanziari, gli ETF replicano il prezzo di un paniere di titoli come il NASDAQ, consentendo agli investitori di diversificare il proprio portafoglio. Allo stesso modo, gli ETF su criptoasset comprendono asset digitali, come Bitcoin o Ethereum, ponderati in base a caratteristiche come la capitalizzazione di mercato o l'offerta.
Le caratteristiche dei prodotti finanziari come gli ETP sono fortemente influenzate dal contesto normativo in cui vengono emessi, con differenze significative tra Europa e Stati Uniti. Fino al 2023, la SEC statunitense non consentiva la quotazione di ETP su criptovalute garantiti direttamente dalla valuta sottostante, a differenza dei Krypto-ETP tipici del mercato europeo. Tuttavia, a partire da gennaio 2024, negli Stati Uniti sono stati approvati i primi ETF su Bitcoin spot, che detengono direttamente la criptovaluta. Resta comunque una differenza regolamentare rilevante tra le due aree: mentre in Europa è possibile accedere a un'ampia gamma di ETP garantiti da cripto-attività fisiche, negli USA il quadro normativo rimane più restrittivo per le altre criptovalute e per i prodotti strutturati.
La complessità del quadro normativo internazionale, con significative differenze tra Europa e Stati Uniti, rende ardua la navigazione nel mondo dei prodotti finanziari, persino per gli esperti. Un esempio lampante è quello degli ETF sull'oro, che assumono la forma di trust negli USA ma di titoli di debito (ETC) in Europa. Gli ETP europei, tra cui i Krypto-ETP di Bitwise, pur offrendo un'esposizione finanziaria analoga agli ETF statunitensi, non sono registrati ai sensi dello US Securities Act del 1933 e pertanto non sono disponibili per gli investitori americani. Questa situazione si riflette anche nell'impossibilità, per gli investitori USA, di accedere facilmente a prodotti regolamentati in Europa a causa di analoghe restrizioni normative.
Che cos'è un ETC cripto?
Gli ETC (Exchange Traded Commodities/Currencies o Exchange Traded Cryptocurrencies) sono strumenti finanziari che rappresentano una materia prima, come petrolio, legname, caffè, metalli preziosi come oro e argento, oppure criptovalute come Bitcoin o Ethereum.
Come gli ETF, gli ETC seguono passivamente l'andamento del prezzo dell'asset sottostante.
A differenza delle ETN, che sono semplici titoli di debito, gli ETC offrono un'esposizione diretta alle materie prime (fisiche o tramite future) poiché l'emittente investe direttamente in esse. Questa necessità per gli ETC di acquistare e detenere l'asset sottostante (come oro, petrolio, legname o Bitcoin) li rende percepiti come più sicuri rispetto alle ETN. Similmente agli ETF, gli investitori acquistano quote dell'ETC diventandone azionisti, senza però acquisire la proprietà diretta dell'asset fisico sottostante.
Bitwise ha coniato il termine "Exchange Traded Cryptocurrencies", perché, come gli ETC tradizionali su oro o petrolio, sono garantiti al 100%: detengono cioè il 100% degli asset che rappresentano sul mercato.
Come posso acquistare un ETP cripto?
Il Physical Bitcoin ETP di ETC Group è quotato su diverse borse regolamentate in Europa, come la Deutsche Börse Xetra in Germania, la principale piattaforma del continente per il trading di ETP. Avvengono regolarmente cross-listing su molte borse europee importanti, tra cui SIX Swiss Exchange, Euronext e Vienna Stock Exchange. Gli ETP possono essere negoziati attraverso il conto bancario o di intermediazione tradizionale dell'investitore. Se non riesci a trovare il prodotto sulla tua piattaforma, ti invitiamo a contattare distribution@etc-group.com.
I Physical Bitcoin ETP di Bitwise sono quotati su diverse borse regolamentate in Europa, tra cui Xetra della Borsa di Francoforte (Deutsche Börse), la principale piattaforma di trading per ETP in Europa.
Gli ETP su criptovalute offerti da Btiwise sono ampiamente disponibili in Europa, con quotazioni multiple su importanti borse come SIX Swiss Exchange, Euronext e la Borsa di Vienna. Inoltre, sono spesso negoziabili anche su piattaforme di borse regionali, tra cui gettex, Borsa di Stoccarda, quotrix e Tradegate. Gli investitori possono accedere a questi ETP tramite un normale deposito titoli presso un broker online.
Se non riesci a trovare il prodotto sulla tua piattaforma, ti invitiamo a contattare clienti@bitwiseinvestments.com.
AVVISO IMPORTANTE:
Questo articolo non costituisce consulenza finanziaria, né rappresenta un'offerta o un invito all'acquisto di prodotti finanziari. Questo articolo è solo a scopo informativo generale, e non vi è alcuna assicurazione o garanzia esplicita o implicita sulla correttezza, accuratezza, completezza o correttezza di questo articolo o delle opinioni in esso contenute. Si consiglia di non fare affidamento sulla correttezza, accuratezza, completezza o correttezza di questo articolo o delle opinioni in esso contenute. Si prega di notare che questo articolo non costituisce né consulenza finanziaria né un'offerta o un invito all'acquisizione di prodotti finanziari o criptovalute.
PRIMA DI INVESTIRE IN CRYPTO ETP, GLI INVESTITORI POTENZIALI DOVREBBERO CONSIDERARE QUANTO SEGUE:
Gli investitori potenziali dovrebbero cercare consulenza indipendente e prendere in considerazione le informazioni rilevanti contenute nel prospetto base e nelle condizioni finali degli ETP, in particolare i fattori di rischio menzionati in essi. Il capitale investito è a rischio, e le perdite fino all'importo investito sono possibili. Il prodotto è soggetto a un rischio controparte intrinseco nei confronti dell'emittente degli ETP e può subire perdite fino a una perdita totale se l'emittente non adempie ai suoi obblighi contrattuali. La struttura legale degli ETP è equivalente a quella di un titolo di debito. Gli ETP sono trattati come altri strumenti finanziari.