Che cos’è Bitcoin?

Che cos’è Bitcoin? | Bitwise
En En Fr Fr It It De De
REGISTRATI REGISTRATI

Che cos’è Bitcoin?

Il Bitcoin è una forma di valuta digitale che si basa su un registro virtuale pubblico e distribuito, noto come blockchain, per registrare in modo trasparente tutte le transazioni che avvengono sulla sua rete. Una delle caratteristiche distintive del Bitcoin è la sua natura permissionless: chiunque può partecipare alla rete, inviando, ricevendo e conservando Bitcoin senza la necessità di ottenere l'approvazione da parte di enti governativi o istituzioni bancarie. Per interagire con l'ecosistema Bitcoin, gli utenti hanno bisogno solamente di un portafoglio digitale (wallet) dove conservare e gestire le proprie criptovalute, rendendo superfluo il possesso di un tradizionale conto bancario.

Creato nel 2008 da Satoshi Nakamoto, la cui identità è avvolta nel mistero, e introdotto al pubblico nel 2009 tramite un influente whitepaper, Bitcoin fu concepito come un'alternativa alle valute fiat governative (come dollari, sterline o euro), soggette al controllo di istituzioni centrali e all'inflazione. Una caratteristica distintiva di Bitcoin è la sua fornitura fissa di 21 milioni di monete, un limite rigido che mira a preservarne il valore nel tempo e che si prevede verrà raggiunto nell'anno 2140.

Bitcoin non ha confini e può essere utilizzato per effettuare pagamenti diretti in qualsiasi parte del mondo, anche in aree dove una larga parte della popolazione non ha accesso ai servizi bancari. Questo rende Bitcoin una valuta peer-to-peer, poiché elimina gli intermediari come le banche quando viene trasferita tra persone.

Bitcoin trova applicazione in svariati contesti, dall'acquisto di generi alimentari ai biglietti aerei, e in alcune aree degli Stati Uniti viene persino accettato come garanzia per i finanziamenti immobiliari. In pratica, molte delle operazioni che si compiono quotidianamente con dollari, sterline o euro sono possibili anche con Bitcoin.

Come funziona Bitcoin?

I bitcoin possono essere inviati da un portafoglio a un altro inserendo l'indirizzo unico del destinatario. Un portafoglio è come un conto bancario personale sulla rete Bitcoin, mentre un indirizzo unico è come il numero di conto.

La distinzione fondamentale è che Bitcoin consente transazioni in forma semi-anonima, offrendo all'utente la libertà di non rivelare la propria identità al momento della creazione di un wallet, qualora lo desideri.

Tuttavia, poiché Bitcoin mantiene un registro trasparente e permanente delle attività sul suo libro mastro digitale, le transazioni tra indirizzi possono sempre essere consultate da chiunque.

Ogni transazione Bitcoin viene confermata simultaneamente da decine di migliaia di utenti di computer indipendenti in tutto il mondo, chiamati validatori. Essi mantengono in funzione la rete 24 ore su 24. Chiunque può verificare le transazioni sulla rete Bitcoin, a condizione di scaricare l'intera cronologia della blockchain e disporre della potenza di calcolo adeguata.

I validatori hanno il diritto di votare sulle modifiche al funzionamento di Bitcoin. Più del 50% dei validatori deve approvare un cambiamento affinché venga implementato.

Chi ha creato Bitcoin?

L'identità del creatore di Bitcoin è forse il più grande mistero del mondo delle blockchain.

Nel 2008, un individuo con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò un white paper sul Bitcoin in cui evidenziava la necessità di una valuta digitale peer-to-peer.

Tre anni dopo, Nakamoto fu sentito per l'ultima volta online dopo aver scritto un'e-mail dicendo: “Mi sono dedicato ad altro.”

Da allora si è molto speculato sul fatto che Hal Finney, un crittografo e ingegnere informatico, fosse la mente dietro Bitcoin - un'affermazione che Finney ha sempre negato fino alla sua morte nel 2014. Finney fu il destinatario del primissimo bitcoin trasferito da Nakamoto nel 2009. I due apparentemente non si incontrarono mai di persona, ma comunicavano attraverso una mailing list dedicata alla crittografia.

Negli anni, diverse persone presenti nella stessa mailing list di sviluppatori e appassionati di criptovalute hanno affermato di essere Satoshi Nakamoto, ma nessuna di queste affermazioni è stata mai dimostrata con certezza.

Il portafoglio di Nakamoto contiene ancora 1 milione di bitcoin, ovvero quasi il 5% dei bitcoin che verranno mai creati. È molto probabile che il vero o i veri architetti di Bitcoin possiedano le chiavi private di quel portafoglio.

Che cos'è la proof of work (PoW)?

La proof of work (PoW) è un sistema che consente di aggiungere nuovi blocchi a una blockchain. Si basa sull'utilizzo, da parte dei miner, di computer ad alto consumo energetico per risolvere complesse equazioni matematiche, con l'obiettivo di ottenere ricompense nella valuta nativa della blockchain su cui stanno operando.

La PoW è fondamentale per la registrazione delle transazioni sulle blockchain di criptovalute come Bitcoin, Litecoin e Monero. È uno dei tanti meccanismi di consenso utilizzati per regolare e mantenere grandi registri digitali.

Il concetto di PoW è nato negli anni '90 per contrastare lo spam tramite l'impiego della potenza di calcolo distribuita. Ma ha realmente preso piede quando la tecnologia è stata applicata per la prima volta al bitcoin nel 2008.

Che cos'è un attacco del 51%?

L'attacco del 51% rappresenta una minaccia alla sicurezza delle blockchain proof of work, in cui un soggetto malevolo cerca di ottenere il controllo della maggioranza della potenza di calcolo (hash rate o potenza di mining). Questo controllo gli consentirebbe di riorganizzare la blockchain, invalidando transazioni precedenti e permettendo la spesa illecita di criptovalute.

Gli attacchi del 51% sono possibili solo sulle blockchain che utilizzano algoritmi di consenso PoW, come Litecoin, Bitcoin Cash o Ethereum Classic. Se un individuo o un gruppo possiede più del 51% della potenza di hash totale di una blockchain, può teoricamente usare questo potere maggioritario per alterarne il funzionamento. In particolare, potrebbe spendere monete che non possiede o spendere le stesse monete più volte. Questo è noto come " Double Spending " ovvero doppia spesa.

Un esempio di attacco del 51% si verificò nel gennaio 2020 contro Bitcoin Gold, una fork recente di Bitcoin, dove gli aggressori riuscirono a spendere due volte criptovalute non di loro proprietà. Ethereum Classic fu colpito tre volte da attacchi simili nell'agosto 2020. Le blockchain che subiscono attacchi del 51% possono rapidamente erodere la fiducia degli investitori e della comunità. La probabilità di tali attacchi è inversamente proporzionale alla dimensione della blockchain e alla potenza di hashing necessaria per il suo funzionamento.

Il bitcoin potrebbe subire un attacco del 51%?

Essendo una blockchain basata su proof of work, in teoria il bitcoin potrebbe subire un attacco del 51%, in pratica risulta impossibile. Un attacco del genere dovrebbe essere portato avanti da un gruppo di hacker con risorse finanziarie straordinarie.

In linea di massima, l'onere finanziario estremamente elevato per acquisire una potenza di hash sufficiente a condurre un attacco del 51% sulla blockchain di Bitcoin rende l'operazione economicamente insostenibile.

Alcuni ricercatori stimano che costerebbe oltre 890.000 dollari all'ora affittare sufficiente potenza di mining per condurre un attacco di questo tipo contro Bitcoin. Non solo sarebbe probabilmente un'impresa non redditizia, ma la distribuzione globale dei miner e delle macchine per il mining rende praticamente impossibile ottenere il controllo necessario della potenza di hash.

La blockchain di Bitcoin non è mai stata violata con successo da nessuno dalla sua nascita pubblica nel gennaio 2009.

Perché l'offerta di Bitcoin è limitata a 21 milioni?

L'offerta massima di Bitcoin (BTC) è fissata a 21 milioni di unità per contrastare l'inflazione della valuta.

Poiché l'offerta di Bitcoin è limitata e nota in anticipo, ogni unità di BTC tende ad avere un valore maggiore nel tempo rispetto alle valute nazionali inflazionistiche.

Stabilito nel codice di Bitcoin nel 2008, il limite massimo di 21 milioni di monete può essere modificato unicamente con l'approvazione del 95% dei suoi principali stakeholder: miner, sviluppatori e utenti.

Per le valute emesse dai governi, come il dollaro statunitense o l'euro, vale il contrario. Le banche centrali che gestiscono le valute nazionali possono modificare le loro regole in qualsiasi momento ed emettere molte nuove unità, svalutando così le unità già esistenti.

La prassi dell' allentamento quantitativo, originariamente concepita come strumento straordinario delle banche centrali in periodi di recessione economica, si è trasformata in una modalità ordinaria di emissione di nuove valute nazionali. Questa inflazione monetaria è un fattore chiave che ha alimentato la rapida ascesa del valore di Bitcoin negli ultimi dieci anni.

Cosa significa Halving di Bitcoin?

L'halving di Bitcoin è una delle funzioni più importanti della criptovaluta Bitcoin. L'halving di Bitcoin significa che il numero di nuovi Bitcoin creati attraverso il mining viene dimezzato.

Come precedentemente indicato, il limite massimo assoluto di Bitcoin è di 21 milioni di unità: ciò significa che non verranno mai creati più di 21 milioni di Bitcoin.

La combinazione di un limite massimo all'emissione di Bitcoin e il dimezzamento programmato (ogni quattro anni circa) della quantità di nuove monete create agisce come un meccanismo deflazionistico, con l'obiettivo di preservare e incrementare il valore di ogni Bitcoin. Storicamente, l'halving ha esercitato una pressione rialzista sul prezzo di Bitcoin.

I precedenti halving di Bitcoin, avvenuti nel 2012, 2016 e 2020, hanno coinciso con grandi impennate del prezzo di Bitcoin.

Si può paragonare questa strategia, al contrario, con la strategia delle banche centrali, che creano regolarmente nuove unità della loro valuta (ad esempio dollari, euro o yen). La creazione di nuove unità di valuta è una delle ragioni principali dell'inflazione. A causa dell'inflazione, il valore delle unità di valuta già esistenti diminuisce, rendendo relativamente più costoso per le persone in un'economia acquistare beni e servizi.

Cosa succede durante l'halving di Bitcoin?

Ogni halving è scritto nel codice della blockchain di Bitcoin e avviene automaticamente non appena viene generato un certo numero di blocchi.

Nuovi Bitcoin vengono creati ogni volta che un nuovo blocco di transazioni Bitcoin viene aggiunto alla blockchain (mining). Come ricompensa per aver impiegato la loro potenza di calcolo ed energia per risolvere complessi enigmi e confermare che i blocchi sono validi, i miner ricevono una ricompensa di blocco sotto forma di nuove unità di Bitcoin.

Quando Bitcoin fu rilasciato per la prima volta nel gennaio 2009, la ricompensa di blocco che i miner ricevevano per l'elaborazione dei blocchi di transazioni era di 50 Bitcoin (BTC). I miner elaborano i blocchi Bitcoin in media ogni 10 minuti. Il primo halving di Bitcoin ebbe luogo il 28 novembre 2012, dopo che furono estratti 210.000 blocchi e generati 10,5 milioni di BTC.

Attraverso questa azione predefinita, la ricompensa di blocco fu dimezzata da 50 BTC a 25 BTC.

Il secondo halving di Bitcoin ebbe luogo il 9 giugno 2016, dopo che i miner ebbero elaborato 420.000 blocchi, e la ricompensa di blocco di Bitcoin fu nuovamente dimezzata da 25 BTC a 12,5 BTC.

Il terzo halving di Bitcoin ebbe luogo l'11 maggio 2020, quando furono estratti con successo 630.000 blocchi Bitcoin, e la ricompensa di blocco fu dimezzata da 12,5 BTC a 6,25 BTC.

Il quarto halving di Bitcoin è avvenuto avvenuto il 20 aprile 2024, quando furnono stati estratti 840.000 blocchi Bitcoin. A quel punto, la ricompensa per blocco di Bitcoin che i miner ricevettero sarà automaticamente dimezzata da 6,25 BTC a 3,125 BTC. L'halving finale avverrà nell'anno 2140, quando il numero totale di Bitcoin esistenti avrà raggiunto la quantità massima di 21 milioni.

Quando avverrà il prossimo halving di Bitcoin?

Il prossimo halving del Bitcoin è previsto per il 26 marzo 2028. Questo evento, previsto a poco meno di quattro anni dal precedente dimezzamento, ridurrà la ricompensa per blocco da 3,125 a 1,5625 BTC.

Dove e come posso comprare Bitcoin?

Puoi comprare e vendere Bitcoin online. I cosiddetti exchange di criptovalute e broker di criptovalute sono luoghi popolari dove si possono acquistare Bitcoin.

Puoi registrarti su tali mercati fornendo una forma di identificazione, come la patente di guida e una prova di residenza. La maggior parte degli exchange di criptovalute non sono regolamentati e non applicano gli stessi standard di apertura di conto delle banche convenzionali. Una volta registrato su un exchange di criptovalute online, puoi depositare fondi sul tuo conto utilizzando metodi di pagamento come Visa, Mastercard o PayPal.

Tuttavia, gli exchange di criptovalute non sono sempre il modo più sicuro per comprare Bitcoin. In passato, a causa della mancanza di regolamentazione del settore, gli exchange sono stati vulnerabili a hacker o frodi. Alcuni investitori considerano l'acquisto di ETP (prodotti negoziati in borsa come azioni o ETF) su Bitcoin il modo migliore per ottenere Bitcoin. Gli ETP sono prodotti finanziari regolamentati che replicano fedelmente il prezzo di un asset sottostante e sono negoziati su borse regolamentate e riconosciute, proprio come le azioni di società.

Gli ETP consentono agli investitori di partecipare agli asset digitali senza correre i rischi associati all'utilizzo di exchange non regolamentati o alla conservazione di criptovalute. Bitwise offre un ETP su Bitcoin quotato sulle maggiori borse Europee. Il prodotto è fisicamente garantito al 100% con Bitcoin, custodito in modo sicuro in cold wallet offline presso depositari autorizzati.

Cosa posso comprare con Bitcoin?

La spendibilità di Bitcoin è in aumento: si può utilizzare per pagare beni e servizi comuni, come cene, soggiorni in hotel e voli, in diverse parti del mondo.

I possessori di grandi quantità di Bitcoin possono persino acquistare veicoli di lusso da concessionari che accettano criptovalute. In alcuni contesti nazionali, Bitcoin (BTC) viene accettato come collaterale per prestiti o come deposito per l'acquisto di case.

La storica prima transazione commerciale risale al 2010, quando Laszlo Hanyecz acquistò due pizze per 10.000 BTC (equivalenti a 40 dollari).

L'uso di carte di debito Bitcoin semplifica gli acquisti, convertendo la criptovaluta in valuta fiat al momento del pagamento. I web wallet offrono un'alternativa per trasferire Bitcoin per spese quotidiane. Un numero sempre maggiore di aziende a livello globale, attualmente decine di migliaia, riconosce Bitcoin come metodo di pagamento valido.

Bitcoin Cash è identico a Bitcoin?

No, Bitcoin Cash (BCH) non è identico a Bitcoin (BTC). Si tratta di una criptovaluta distinta, con una propria blockchain, nata da un disaccordo tra sviluppatori all'interno della comunità di Bitcoin.

Bitcoin Cash è stato creato nel 2017 da un gruppo di sviluppatori Bitcoin che ritenevano che la criptovaluta originale avrebbe dovuto seguire una direzione diversa per favorirne l'adozione e l'uso su scala globale.

Bitcoin Cash è nato da un “hard fork”: una versione modificata del codice originale di Bitcoin.

Uno degli aspetti che distingue Bitcoin Cash da Bitcoin è la dimensione dei blocchi. I blocchi di Bitcoin Cash sono più grandi per poter contenere un numero maggiore di transazioni e garantire un throughput più elevato, ovvero una maggiore velocità di conferma delle transazioni.

Bitcoin Cash mantiene alcune delle caratteristiche fondamentali di Bitcoin, come la scarsità e il modello di consenso (Proof of Work). Sia Bitcoin Cash che Bitcoin condividono un tetto massimo di 21 milioni di unità, contese dai rispettivi miner.

AVVISO IMPORTANTE:

Questo articolo non costituisce consulenza finanziaria, né rappresenta un'offerta o un invito all'acquisto di prodotti finanziari. Questo articolo è solo a scopo informativo generale, e non vi è alcuna assicurazione o garanzia esplicita o implicita sulla correttezza, accuratezza, completezza o correttezza di questo articolo o delle opinioni in esso contenute. Si consiglia di non fare affidamento sulla correttezza, accuratezza, completezza o correttezza di questo articolo o delle opinioni in esso contenute. Si prega di notare che questo articolo non costituisce né consulenza finanziaria né un'offerta o un invito all'acquisizione di prodotti finanziari o criptovalute.

PRIMA DI INVESTIRE IN CRYPTO ETP, GLI INVESTITORI POTENZIALI DOVREBBERO CONSIDERARE QUANTO SEGUE:

Gli investitori potenziali dovrebbero cercare consulenza indipendente e prendere in considerazione le informazioni rilevanti contenute nel prospetto base e nelle condizioni finali degli ETP, in particolare i fattori di rischio menzionati in essi. Il capitale investito è a rischio, e le perdite fino all'importo investito sono possibili. Il prodotto è soggetto a un rischio controparte intrinseco nei confronti dell'emittente degli ETP e può subire perdite fino a una perdita totale se l'emittente non adempie ai suoi obblighi contrattuali. La struttura legale degli ETP è equivalente a quella di un titolo di debito. Gli ETP sono trattati come altri strumenti finanziari.

Informazioni su Bitwise

Bitwise è uno dei principali asset manager specializzati in criptovalute a livello globale. Migliaia di consulenti finanziari, family office e investitori istituzionali in tutto il mondo si sono uniti a noi per comprendere e cogliere le opportunità offerte dalle criptovalute. Dal 2017, Bitwise ha costruito una solida reputazione nella gestione di una vasta gamma di soluzioni, sia di indici che attive, per ETP, conti gestiti separatamente, fondi privati e strategie di hedge fund, sia negli Stati Uniti che in Europa.

In Europa, Bitwise (precedentemente ETC Group) ha sviluppato negli ultimi quattro anni una delle gamme di ETP su criptovalute più complete e innovative, tra cui il più grande e liquido ETP di bitcoin in Europa, BTCE. Questa famiglia di ETP cripto è domiciliata in Germania ed è approvata dal regolatore tedesco. Collaboriamo esclusivamente con aziende rinomate del settore finanziario tradizionale, garantendo che il 100% degli asset sia conservato offline (cold storage) tramite depositari specializzati e regolamentati.

I nostri prodotti europei comprendono una gamma di strumenti finanziari di qualità istituzionale, che si integrano perfettamente in qualsiasi portafoglio professionale, offrendo un'esposizione completa alla classe di asset cripto. L'accesso è semplice tramite le principali borse europee, con quotazione principale su Xetra, la borsa più liquida per il trading di ETF in Europa. Gli investitori privati beneficiano di un accesso agevole attraverso numerosi broker fai-da-te, insieme alla nostra robusta e sicura struttura ETP fisica, che include anche una funzione di riscatto.

Contatto

Informazioni generali europe@bitwiseinvestments.com
Investitori istituzionali clients@bitwiseinvestments.com
Richieste della stampa europe@bitwiseinvestments.com
Bitwise ti da il nostro benvenuto!

Seleziona la tua area geografica

Bitwise ti da il nostro benvenuto!

Conferma la tua area geografica, così da poterti mostrare contenuti rilevanti per te.

Bitwise ti da il nostro benvenuto!

Conferma la tua area geografica, così da poterti mostrare contenuti rilevanti per te.

Bitwise ti da il nostro benvenuto!

Conferma la tua area geografica, così da poterti mostrare contenuti rilevanti per te.

Lingua del sito
Paese
Lingua del sito
Paese
Avviso Importante:
La distribuzione delle informazioni e dei materiali presenti su questo sito web può essere soggetta a restrizioni legali in alcuni paesi. Nessuna delle informazioni è rivolta o destinata alla distribuzione o all'uso da parte di persone o entità in una giurisdizione (in virtù della nazionalità, del luogo di residenza, del domicilio o della sede legale) in cui la pubblicazione, distribuzione o utilizzo di tali informazioni sarebbe contraria alle leggi o normative locali.
Avviso Importante:

I prodotti visualizzati su questo sito non sono disponibili per la sottoscrizione o l'acquisto da parte di investitori retail nella giurisdizione selezionata. Si prega di contattare il proprio broker o consulente finanziario per ulteriori informazioni.

Avviso Importante:
Stai per accedere al sito web di Bitwise Asset Management. In base alla tua posizione, facendo clic su "Vai al sito web degli Stati Uniti" qui sotto, verrai reindirizzato al sito web degli Stati Uniti.
Avis Important

Les produits d’investissement domiciliés en Europe et présentés sur ce site sont des Exchange Traded Commodities (« ETC »), instruments financiers considérés comme des titres de créances complexes par l'Autorité des Marchés Financiers, présentant des risques difficilement compréhensibles par le grand public. À ce titre, leur distribution en France répond à des règles spécifiques. Il relève de la responsabilité des intermédiaires et investisseurs professionnels souhaitant offrir des ETCs à leurs clients de s'assurer que leur distribution auxdits clients est réalisée dans le respect de la réglementation française.

Condizioni di Utilizzo del Sito Web

Si prega di leggere attentamente questi termini prima di utilizzare questo sito web. Cliccando su "Accetta" e accedendo continuamente al sito web, si dichiara di aver letto, compreso e accettato questi Termini di Utilizzo del Sito Web.

La distribuzione delle informazioni e dei materiali su questo sito web può essere limitata dalla legge in alcuni paesi. Nessuna delle informazioni è rivolta a, o destinata alla distribuzione o all'uso da parte di, persone o entità in giurisdizioni (per nazionalità, luogo di residenza o sede legale) in cui la pubblicazione, distribuzione o uso di tali informazioni sarebbe contraria alla legge locale. Cliccando su "Accetta" e accedendo continuamente al sito web, si attesta di essere un investitore professionale o di essere altrimenti autorizzato ad accedere a questo sito web ai sensi di tutte le leggi applicabili.

È vietato utilizzare o tentare di utilizzare programmi automatizzati (inclusi, a titolo esemplificativo, spider o altri crawler) per accedere ai nostri sistemi o in relazione a questo sito web. Potremmo modificare questi Termini di Utilizzo del Sito Web di volta in volta. Eventuali modifiche saranno pubblicate su questo sito web. Continuando a utilizzare il sito web dopo tali modifiche, si accetta di essere vincolati da esse. Si prega di controllare frequentemente questa pagina per aggiornamenti o modifiche ai Termini.

Se ti trovi nel Regno Unito, negli Stati Uniti o in Canada:

Le informazioni presenti su questo sito non costituiscono pubblicità né sono destinate a sollecitare offerte pubbliche negli Stati Uniti o in Canada e non devono essere accessibili da persone fisiche o giuridiche statunitensi o canadesi.

Nessun consiglio

Nulla su questo sito web deve essere considerato come consiglio di investimento, legale o fiscale. Si consiglia a tutti gli investitori di consultare un consulente indipendente.

Limitazione di responsabilità

Bitwise e i suoi affiliati non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall'uso di questo sito web.

Avvertenze sui rischi

  • Le criptovalute e i prodotti legati alle criptovalute sono altamente volatili.
  • Puoi perdere parte o l'intero importo del tuo investimento.
  • I rischi legati agli investimenti sono numerosi e includono rischi di mercato, di prezzo, valutari, di liquidità, operativi, legali e normativi.
  • I prodotti negoziati in borsa non offrono un reddito fisso né corrispondono esattamente alla performance della criptovaluta sottostante.
  • Gli investimenti in criptovalute e prodotti collegati alle criptovalute sono adatti solo a investitori esperti. Dovresti richiedere una consulenza indipendente e consultarti con il tuo broker prima di investire.

Tutti gli investitori devono leggere il prospetto di base rilevante e i termini finali contenuti in questo sito web prima di investire e, in particolare, la sezione intitolata "Fattori di rischio" per ulteriori dettagli sui rischi associati a un investimento.

Generale

Il sito web è di proprietà e gestito da Bitwise Europe Management Ltd., una società registrata in Inghilterra e Galles con il numero 12165332 e sede legale presso Gridiron, One Pancras Square, Londra, Inghilterra, N1C 4AG. È possibile contattarci via email all'indirizzo europe@bitwiseinvestments.com.

I riferimenti a "Bitwise", "noi", "ci" e "nostro" in questi Termini di Utilizzo del Sito Web si riferiscono a Bitwise Europe Management Ltd. e alle nostre affiliate.

Tutti i contenuti e il design di questo sito web sono di proprietà di Bitwise o dei nostri licenziatari e sono protetti da copyright e altre leggi applicabili. Qualsiasi copia del sito web o dei suoi contenuti richiede il previo consenso scritto di Bitwise.

Bitwise rispetta la privacy degli utenti. Si prega di consultare la nostra Informativa sulla Privacy per informazioni su come trattiamo i dati personali raccolti tramite il sito web.